Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un percorso segnato da tappe importanti, la prima con l’avventura ad X-Factor, nel 2008 e adesso l’appuntamento al Festival di Sanremo, nella categoria: “Sanremo Nuove Generazioni”.

Al microfono di Patrizio Longo, incontriamo Tony Maiello. Bentrovato Tony!

Ciao patrizio, buongiorno a tutti!

Intervista a Tony Maiello che aspetta il Festival di Sanremo con il brano "Il linguaggio della resa"

In una parola, cosa ricordi dell’esperienza di X-Factor?

In una parola: fantastica. A dir poco. Ricordo un sacco di esperienze che mi hanno fatto crescere tantissimo, fino ad arrivare ad oggi.

Adesso, come ti stai preparando per Sanremo?

Sto cantando tantissimo, e per i primi tre o quattro giorni sono stato quasi sulle nuvole. Poi stiamo chiudendo il disco che uscirà subito dopo Sanremo, quindi sono un po’ in giro. Mi sto preparando soprattutto psicologicamente, devo dire. Dietro ad un ledwall ci sono già stato ad X-Factor, ed ora ci sarò di nuovo a Sanremo… speriamo bene. Sono molto tranquillo… beh, abbastanza tranquillo, diciamo.

Il linguaggio della resa è il brano che ti ha permesso di essere selezionato al Festival. Si tratta di un brano scritto appositamente per il concorso?

No, questa canzone è nata in una notte: non volevo parlare del classico amore e dello star bene insieme, ma volevo raccontare di una storia finita. Il linguaggio della resa è proprio il dar voce al silenzio che segue la fine di una storia. Quindi anche la rivincita, il momento in cui uno dice: «Va bene, adesso andiamo avanti, non è finito niente.» La vita continua anche senza di lei, in questo caso senza l’altra metà.

Sei autore di canzoni ma dove trova ispirazione un brano?

Nel mio caso, un brano trova ispirazione anche in pensieri o cose vissute. Non è che io, nei miei vent’anni, abbia vissuto chissà che cosa, però cerco comunque di raccontare al meglio la mia età. Anche inventando storie… sai, a volte un film può darti ispirazione o una musica, una nota, un accordo in maggiore o in minore… tutto può darti delle sensazioni. Ed io vado molto a pelle, scrivo di getto, e il giorno dopo faccio i conti con quello che ho fatto.

Com’è il tuo rapporto con Mara Maionchi che, conclusa l’esperienza di X-Factor, ha deciso di scritturarti nella propria factory?

A proposito di Mara Maionchi io dico sempre che è come la mia “madre” musicale. C’è un rapporto molto libero, soprattutto di pensiero: ho la libertà di scrivere, come ho il dovere di fare al meglio questo lavoro. Ho avuto tanti no, ho buttato tante cose e ne ho tenute altre. Ho un rapporto molto libero con Mara ed anche con suo marito Alberto c’è un rapporto di stima reciproca. Se non fosse stato per loro non so davvero cosa avrei fatto dopo la trasmissione. Hanno creduto in me dall’inizio fino ad oggi.

Ama calma è il tuo primo album: cosa ti ha insegnato un lavoro così lungo in studio?

Mi ha sicuramente rafforzato dal punto di vista tecnico, quindi dell’uso della voce, della dizione… anche quando cantavo l’origine napoletana si sentiva… e poi della precisione, dell’intonazione… Mi ha aiutato molto soprattutto la collaborazione con Ron, che è stato sicuramente uno dei maggiori esponenti della musica italiana. Mi ha aiutato tantissimo, ed è stata sicuramente una grande esperienza quella in studio. Spero che ce ne saranno ancora altre.

Quali sono i tuoi ascolti, quelli di un ragazzo di vent’anni?

Ultimamente mi sono concentrato molto sulla canzone cantautoriale italiana: Tenco, De Gregori… ma spazio anche dall’house al minimal e all’elettronica, da Brian McKnight ad Alicia Keys, ascolto davvero tantissima musica. In particolare Alex Baroni, l’ho sempre detto, fin dagli inizi.

Avresti mai pensato di ritrovarti qui, in un percorso in netta ascesa?

No, non me lo sarei mai aspettato. Anche perché, fino a tre anni fa, sognavo di vedere Sanremo all’Ariston. Quindi di sedere in poltrona col pubblico. Adesso mi ritrovo sul palco e che dire, veramente non me l’aspettavo. In due anni è cambiata quasi tutta la mia vita, mi sento anche un po’ fortunato.

Grazie a Tony Maiello. In bocca al lupo per tutto e alla prossima!

Crepi il lupo! Grazie Patrizio, un abbraccio! Ascolta intervista audio a Tony Maiello.

Ascolta intervista a Tony Maiello.

foto: tony.nonholeta.it

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: