Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel frattempo che "A Berlino… va bene" (1981) festeggia il suo quarto di secolo. Dopo aver segnato la scena italiana alla fine degli ’80 e dopo aver fatto da scuola a buona parte della "nuova" generazione indie italiana. Renato Garbo ritorna con un lavoro che vede la partecipazione dei principali giovani talenti italiani che tributano l’Artista riproponendo  alcuni suoi classici.

Il disco s’intitola "Congarbo". Anche Renato ha voluto, in uno spirito di collaborazione collettiva, dare il proprio contributo inserendo tre canzoni.  La prima "Comme d’habitude" un classico della cultura francese rivisitata in chiave new wave, la seconda un’inedito "E non so perchè" ed infine "Garbo" canzone scritta in acustica, quasi jazz, con le musiche di Delta V. Scritta in una verisone precedente a quella pubblicata nell’album "Gialloelettrico".

Tra i nomi dei giovani ma affermati talenti italiani troviamo. Delta V, Zu+Meg, Boosta, Madaski, Jet Lag, Francesco Bianconi (Baustelle), N.A.M.B., Lombroso.
Una nuova avventura nella quale l’Artista Garbo vuole sperimentare ulteriomente la propria creatività. Abbondantemente discussa nel precedente incontro in ottobre 2005 in riferimento al "Garbo Lab" un link che troviamo nel sito dell’Artista.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: