Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


Eccoci nuovamente ai nastri di partenza! È finalmente disponibile il bando di concorso della quattordicesima edizione di Voci per la Libertà, Una Canzone per Amnesty: il primo passo di un percorso che ci porterà alla quattro giorni di concerti, prevista quest’anno per il 21-24 luglio a Villadose (Ro), durante la quale una giuria qualificata esaminerà i brani proposti dai gruppi emergenti arrivati in finale. Riservando una particolare attenzione al testo, verrà premiata la canzone che sarà riuscita a trattare nel modo più convincente i principi enunciati nella Dichiarazione universale dei diritti umani. I premi assegnati saranno anche quest’anno tre: il Premio Amnesty Italia Emergenti, che andrà al primo classificato, il Premio della Critica e il Premio Giuria Popolare. Vi annunciamo fin d’ora che questa sarà una edizione molto particolare: il 2011 coincide infatti con il 50° anniversario della fondazione di Amnesty International e Voci per la Libertà intende celebrare la ricorrenza con un programma all’altezza delle aspettative, inserito in un processo di rinnovamento che comprende l’intensificarsi del legame con il territorio e una rinnovata veste grafica. In attesa di potervi comunicare in maniera più dettagliata le novità che ci riguardano, vi segnaliamo le prime scadenze relative al concorso. Entro e non oltre il 12 marzo chi si iscrive a Voci per la Libertà potrà concorrere al “Premio Web”: i primi trenta iscritti avranno a disposizione sul nostro sito una pagina web dove sarà possibile conoscerli, vederli, ascoltarli e votarli. Il brano più votato dai visitatori di www.vociperlaliberta.it prenderà parte di diritto alla fase finale della manifestazione. Tutti i gruppi e gli artisti che intendono partecipare al concorso dovranno iscriversi entro e non oltre il 23 aprile. Clicca qui per il bando e qui per la scheda di iscrizione. Fonte: Ufficio Stampa

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: