Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tra la fine degli anni ’90 e a metà dei 2000, l’Italia viveva un momento di grande trasformazione tecnologica e di innovazione.

L’arrivo di Internet, i modem che gracchiavano, i primi cellulari intelligenti, l’espansione della rete e l’inizio dell’era digitale stavano riscrivendo il modo in cui le persone comunicavano, lavoravano e vivevano.

In questo fermento culturale e tecnologico, nacque Allarme Rosso (nome tratto dal film del 1995 diretto da Tony Scott, con Denzel Washington e Gene Hackman) un format televisivo innovativo ideato e realizzato da Radio Reporter, un’emittente interregionale del Sud Italia che ha segnato una stagione importante dell’informazione e dell’intrattenimento locale.

Radio Reporter in tv con Allarme Rosso
Radio Reporter in tv con Allarme Rosso

Allarme Rosso non era un semplice programma di divulgazione: era un ponte tra presente e futuro. Ispirato al celebre Mediamente di Carlo Massarini, in onda sulle reti RAI tra gli anni ’90, il format si proponeva di spiegare al grande pubblico, con un linguaggio “semplice” ma mai banale, i cambiamenti in atto nel mondo della tecnologia e della rete.

L’obiettivo della mission: rendere comprensibile e affascinante un universo che fino a pochi anni prima sembrava solo fantascienza.

Radio ReporterAllarme Rosso

Il programma si distingueva per il suo stile diretto, coinvolgente e ricco di suggestioni visive, con interviste, reportage, contributi esterni e riflessioni personali. Ogni puntata era un viaggio dentro le possibilità offerte dalla rete: dai primi forum online al boom delle email, passando per il files-sharing, dall’arrivo dei motori di ricerca ai social. Un’attenzione particolare era rivolta anche all’aspetto della cybercultura, ai rischi e alle opportunità di questo nuovo mondo connesso.

La conduzione era affidata a Tony Riskio insieme a Mauro Stiky, Max Baccano e altri artisti della scena, voci e volti noti del panorama radiofonico e musicale del tempo, che contribuivano con la loro energia e personalità a rendere ogni puntata unica e coinvolgente.

Radio ReporterAllarme Rosso

Personalmente mi interessavo della redazione per temi di tecnologia, riuscendo a creare un clima vivace e autentico, capace di parlare ai ragazzi ma anche agli adulti curiosi di capire dove stava andando il mondo.

Il nostro approccio era corale, fatto di passione, ironia e una buona dose di intuizione. Allarme Rosso era una vera e propria “red zone” dell’informazione, uno spazio libero in cui si poteva sperimentare, anticipare tendenze, raccontare le trasformazioni in atto.

Le prime puntate della serie Allarme Rosso

Radio ReporterAllarme Rosso

Trasmettendo fino alla metà degli anni 2000 su diverse emittenti televisive locali, Allarme Rosso ha lasciato un segno profondo nella memoria di chi ha vissuto quella stagione. Oggi, in un’epoca in cui tutto è digitalizzato, ricordare questo format significa riconoscere l’importanza di chi, con coraggio e visione, ha saputo raccontare il futuro quando era ancora tutto da scrivere.

Radio Reporter – Allarme Rosso

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: