Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attilio Pace, figlio del leggendario Daniele, ci porta in un viaggio tra ricordi, aneddoti e influenze musicali che hanno segnato la carriera del padre da autore di brani per artisti italiani al progetto Squallor.

Gli Squallor un gruppo cult degli anni ’70 ed i primi del ’90 erano un fenomeno sociale unico: nessun concerto dal vivo, testi surreali e provocatori, no sense, un successo costruito esclusivamente attraverso i dischi. Dietro questa band rivoluzionaria c’era anche la penna geniale di Pace, autore di brani iconici per artisti come Adriano Celentano, Mina, Al Bano e Romina Power, Raffaella Carrà, Ricchi e Poveri e tanti altri.

Gli Squallor
Gli Squallor – Foto: Attilio Pace

Il figlio Attilio oggi promuove l’eredità lasciata dal padre, scomparso nel 1985, attraverso il progetto radiosquallor con Attilio Pace (editore), Loris Marchi (speaker ufficiale), Nick Martinelli (station manager), Roberto Moccia (voci di Pierpaolo e Gennarino Primo), Lorenzo Procacci Leone (critico cinematografico e consulente programmi).

Radio Squallor

Un successo che dimostra come provocazione ironia siano ancora strumenti potentissimi nel panorama della comunicazione e della musica.

Nell’intervista, Attilio racconta la vita artistica del padre, il dietro le quinte della nascita degli Squallor e il loro rapporto con la censura e il pubblico. Ma svela anche il lato meno noto di Daniele Pace: autore sensibile e raffinato, capace di emozionare l’ascoltatore e di spaziare con disinvoltura dalle canzoni romantiche alle irriverenti satire musicali.

In un precedente incontro con Carla Rinaldi e Michele Rossi abbiamo parlato del documentario sugli Squallor.

In questo spazio, con Attilio Pace, raccontiamo il punto di vista da figlio. Un’opportunità per chi vuole scoprire la vera storia di un gigante della musica italiana e il modo in cui Attilio sta portando avanti la sua eredità artistica, con nuove forme e linguaggi al passo con i tempi.

Ascolta intervista audio ad Attilio Pace che ripercorre gli Squallor tra ricordi e storie di famiglia.

Foto Articolo e Copertina: Attilio Pace

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: