Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tracce in collaborazione con NASCA teatri di terra e Cine teatro DB D’ESSAI organizza

SCRIVERE UN FILM Corso di sceneggiatura 2007 – I EDIZIONE – LECCE

Si tiene per la prima volta a Lecce SCRIVERE UN FILM, il Corso di Sceneggiatura che vede tra i suoi docenti alcuni grandi sceneggiatori della Storia del Cinema Italiano e Internazionale e che è organizzato da Tracce s.n.c., società leader nel settore (Roma), in collaborazione con NASCA teatri di terra e il cine teatro db d’Essai.

Il corso è tenuto dagli sceneggiatori Heidrun Schleef: La stanza del figlio (regia di Nanni Moretti), vincitore della Palma d’oro a Cannes; La seconda volta (regia di Mimmo Calopresti), Giorgio Arlorio: Crimen (regia di Mario Camerini), Queimada (regia di Gillo Pontecorvo), Giorgia Cecere: Sangue vivo, Il miracolo (regia di Edoardo Winspeare), dal regista Edoardo Winspeare e dal produttore Nicola Giuliano: Le conseguenze dell’amore (regia di Paolo Sorrentino), vincitore di cinque david Donatello; La guerra di Mario (regia di Antonio Capuano).

SCRIVERE UN FILM è il primo corso a Lecce che intende fornire le basi per la costruzione e lo sviluppo dell’idea per un lungometraggio cinematografico.

Il programma si compone di una parte teorica e di una pratica. I docenti analizzeranno tutti i momenti del procedimento creativo della sceneggiatura e cioè l’idea, il soggetto, la scaletta, il trattamento e la sceneggiatura. Tutto questo attraverso il commento approfondito di film e con l’ausilio di testi editi e soprattutto inediti. Sarà oggetto di studio, in particolare, il prezioso materiale originale attinto all’archivio di Age come, ad esempio, il soggetto de "La banda degli onesti", il trattamento de "L’armata Brancaleone", la sceneggiatura di "C’eravamo tanto amati". I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni apprese scrivendo vari soggetti per lungometraggio cinematografico della lunghezza massima di dieci pagine. Gli iscritti saranno seguiti e indirizzati dai docenti durante la redazione dei soggetti che, alla fine del corso, verranno letti e analizzati dal produttore Nicola Giuliano.

Il corso sarà tenuto presso il cine-teatro db d’Essai di Lecce e gli interessati potranno inviare il curriculum vitae e una domanda di ammissione per e.mail all’indirizzo traccesnc@libero.it. Le iscrizioni, a numero chiuso, saranno quindi precedute da un colloquio di selezione prettamente motivazionale. A fine corso a tutti i frequentanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa ai seguenti numeri:

06-5566726, 349-7266758.

www.traccesnc.it

Sconto del 15% per Studenti Universitari

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: