Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via “Edison – Change The Music”. Il primo progetto italiano per la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico nella musica.

In Italia ogni anno si svolgono circa 50.000 manifestazioni musicali producendo circa 45.000 tonnellate di CO2. Queste emissioni sono equivalenti a quelle generate da 6.000 famiglie medie italiane (prendendo in esame una famiglia composta da 3 persone) con i suoi consumi (7,5 tonnellate di CO2 annue a famiglia), ovvero alle emissioni di 22.500 auto che percorrono ciascuna 10.000 km (fonte: Direzione Ricerca&Innovazione, Edison).

Per ogni evento musicale di piccole-medie dimensioni (circa 5.000 persone), un approccio sostenibile che preveda ad esempio l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili per gli impianti elettrici e di illuminazione, mobilità collettiva e car pooling invece dello spostamento in autovettura personale, materiale promozionale stampato su carta riciclata, può ridurre le emissioni di CO2 di circa il 75% passando da emissioni medie di oltre 100 tonnellate di CO2 a circa 26.

E’ questo lo scenario in cui Edison, operatore leader nel settore dell’energia elettrica e del gas, lancia “Edison – Change the music”, il primo progetto italiano per sviluppare la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico nella musica.
Attraverso questo progetto, Edison, intende rafforzare il proprio impegno nella sostenibilità ambientale estendendo la propria esperienza nelle iniziative in questo campo a settori particolarmente sensibili come quello musicale.

Il progetto si articola attraverso tre iniziative:

  • Community: uno spazio dedicato su Internet (www.myspace.com/edisonchangethemusic) dove chiunque può aderire ai principi del progetto e trovare consigli e informazioni tecniche sul risparmio energetico nella musica. I partecipanti possono arricchire il programma con i propri spunti e suggerimenti per ridurre l’impatto ambientale mentre si fa musica o la si ascolta. Le proposte ricevute verranno valutate negli aspetti tecnico/scientifici dagli esperti della Direzione Ricerca e Innovazione di Edison.
  • Green Music Book: una guida “in divenire” sul risparmio energetico e la riduzione delle emissioni nella musica. Nella fase iniziale, “Edison – Change The Music” propone alcuni suggerimenti di base che poi saranno alimentati dai partecipanti della Community. La guida sarà aggiornata in tempo reale sul sito Internet, per poi essere raccolta in un vero e proprio book al termine della prima stagione del progetto.
  • Contest: un concorso dedicato ai giovani musicisti, ovvero gli artisti emergenti non ancora impegnati da un contratto discografico. Chiunque, band o singoli, potrà inviare attraverso www.edisonchangethemusic.it la propria candidatura insieme all’adesione ai principi del progetto e ai suggerimenti per lo sviluppo del Green Music Book. I brani saranno selezionati da una Giuria guidata da Roy Paci e composta da alcuni dei più rappresentativi artisti ed operatori del settore musicale italiani.

Tra tutti i partecipanti al Contest, verranno preselezionati 9 artisti emergenti che potranno esibirsi live all’interno della manifestazione “Edison – Change The Music” durante l’estate 2008 in tutta Italia.

Gli artisti emergenti prescelti si esibiranno, a gruppi di 3, presso le località dove Edison è storicamente presente. Il calendario, in via di definizione, coinciderà con la tradizionale manifestazione “Centrali Aperte” con la quale ogni anno Edison invita le comunità locali a visitare i propri siti produttivi.

A fine estate, i 3 finalisti di ogni live si esibiranno a Milano in un concerto organizzato da Edison insieme a special guest. In quest’occasione, l’organizzazione dell’evento musicale adotterà il maggior numero possibile di comportamenti e di soluzioni tecniche a favore del risparmio energetico e del rispetto ambientale emersi dalla Community su MySpace e dallo sviluppo del Green Music Book.

Fonte: Ufficio Stampa Edison

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: