Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.


Il 21 gennaio esce Spostare L’Orizzonte Come sopravvivere a quarant’anni di vita rock, il primo libro del cantautore ribelle Eugenio Finardi (edito da Rizzoli), scritto con Antonio Gerardo D’Errico. La sua vita, la musica e il rapporto con la figlia, affetta dalla sindrome di Down, sono le protagoniste delle pagine di questa intensa autobiografia. In questo libro il cantautore ripercorre le tappe salienti della sua carriera: dai primi passi in ambito musicale all’impegno politico degli anni Settanta fino alle sperimentazioni del periodo più recente. Ma soprattutto si racconta senza pudori, a partire dal rapporto con i genitori, bizzarro mix che l’ha dotato di un’educazione insolita, instillando in lui fin da piccolo un senso di diversità rispetto agli altri ma anche una visione artistica, etica e politica unica. Il 28 gennaio partirà invece da Torino da Hiroshima Mon Amour l’Eugenio Finardi Elettric Tour. Un’attesa rivisitazione dei classici del cantautore milanese che farà splendere sotto una nuova luce canzoni simbolo come: Extraterreste, Musica Ribelle, La Radio, Dolce Italia. Sul palco ad accompagnare il cantautore milanese ci saranno: Paolo Gambino (Piano), Paolo Zanetti (Chitarre), Claudio Arfinengo (Batteria), Marco Lamagna (Basso), Giovanni Maggiore (Chitarre). Fonte Ufficio Stampa

3 commenti a “Eugenio Finardi: “Spostare L’Orizzonte” il libro sul cantautore ribelle”
  1. Lo scrittore Antonio G.
    Lo scrittore Antonio G. D’Errico ancora una volta ci stupisce e ci meraviglia: Spostare l’orizzonte, edito da Rizzoli, con Eugenio Finardi coautore che in pratica e’una Sua biografia…
    passa nel 2012 con Bastogi a Mimmo cavallo Siamo Meridionali e, per meta’ottobre esce un suo ultimo lavoro: Come Conquistare Il Mondo Con Una Buatta che verrà pubblicato da edizioni Anordest di Treviso…
    E’ la storia di tony Cercola,dall’infanzia di certo non facile, il superamento della mia balbuzia e il branco tra gli studenti gia’c’era da tempo, si passa all’aspetto artistico, le collaborazioni in Rai televisioni e radio con i grandi maestri della Neapolitan Power, Pino Daniele, Edoardo ed Eugenio Bennato, Enzo Gragnaniello, Tullio De Piscopo, Tony Esposito …
    Antonio G. D’Errico con amore, passione ed arte nel descrivere e nell’utilizzo della Sua penna ha dato vita ad un vero e proprio capolavoro che come dicevo a meta’ ottobre sara’ in tutte le librerie, con testimonianze esclusive di artisti della neapolitan power e non solo…
    Non voglio anticipare nulla, pero’ pregherei i mass media di cominciare tra le news di segnalare l’uscita di questo libro, dove lo scrittore Antonio G. D’Errico ha ricostruito questa vita con delicatezza e capacità incommensurabili e di inestimabile valore.
    E’una notizia in anteprima che di sicuro fara’il tam tam tra gli addetti ai lavori e in particolare nel mondo dei lettori.
    Grazie Antonio G. D’Errico per aver dato risalto non al solito grande cantautore, del quale si e’scritto di tutto di piu’, ma ad un umile artista come Tony Cercola che merita , di sicuro, piu’attenzione nel momdo della musica italiana…

  2. Condivido Tullio quanto
    Condivido Tullio quanto scrivi,

    E’ un momento difficile per l’arte in genere, mortificata in ogni suo aspetto dal web, anch’io spero che Tony da questo libro possa ricevere la giusta attenzione che merita…

    L’autore Antonio G. D’Errico e’davvero sorpredente, uno scrittore a tutto tondo, io da tempo sono un Suo lettore e, posso dire che spazia dal noir al romanzo e a biografie di genere.

    Quindi non i soliti scrittori e non i soliti noti cantautori eo artisti. Un bravo ad Antonio G. D’Errico per aver saputo investire su un mondo sconosciuto ed inesplorato… Altrettanto congratulazioni alle edizioni Anordest per aver saputo investire su un percussautore come Tony Cercola…
    E’una biografia da non perdere assolutamente e da fare un lavoro di passaparola tra gli amici di questa novita’ in uscita a metà ottobre 2013.
    Faccio un appello ai vari comitati etc. di contattare cilento eventi, di Claudio Finamore e gerardoderrik@virgilio.it per spettacoli eo eventi da proporre il grande percussionista Tony.

  3. E’ davvero una bella
    E’ davvero una bella notizia…
    Dare voce spazio ad artisti che seppur con carisma da vendere, sono a volte oscurati eo ancora peggio dimenticati e messi in disparte.

    Antonio G. D’Errico e’conosciuto dal pubblico dei lettori, per aver dato corpo,anima e forza agli ultimi e di aver scritto sempre storie importanti.

    Da poco si scopre anche come biografo, oltre come romanziere e scrittore di gialli, Antonio G. D’Errico.

    Quindi noi i soliti cantautori, di sicuro valenti e non i soliti Saviano, Camilleri, che stanno in pole position ad occupare, forse perche’promossi all’infinito, la classifica dei lettori.

    Tullio poi non serve tanto chiedere e fare appelli… Se un comitato ha intenzione di fare bene…

    Quindi un grande autore e un grande percussautore ed anche un grande editore, Anordest , il resto tocca a noi lettori, fare la differenza.

    Sono felice di questa notizia e la faro’circolare tra i miei amici nei social network e tanto ancora…

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: