Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sembra che Super Pippo (come viene chiamato nell’ambiente lavorativo) abbia trovato un’eccezionale formula di successo per questa 57° Ed. del Festival di Sanremo.

Ottima la scelta delle canzoni e relativi abbinamenti. Sanremo ha il compito di proporre canzoni spensierate. Quelle che si cantano bar, in giro. Abbandonando l’idea del melodramma presente nel nostro Paese fino al dopoguerra ed accogliendo la canzone popolare in classico stile italiano.

Michelle Hunziker, a mio avviso, avrebbe potuto risparmiare, la performance fatta in apertura della prima serata.

La seconda si è rivelata un record di ascolti maggiori addirittura della prima. Il successo sta anche nel fatto che il Direttore Artistico ha voluto proporre cinque differenti serate con relative scalette, compito decisamente non facile.

I duetti hanno caratterizzato la terza serata. Mario Biondi, rivelazione del 2006, insieme ad Amalia Grè. Nelly Furtado e Zero Assoluto, Simone Cristicchi, una delle figure più discusse di questa Edizione a causa del tema rappresentato nella propria canzone “Ti regalerò una rosa”. L’Artista ha cantato con Sergio Cammariere.

La canzone di Simone Cristicchi è legata al progetto editoriale “Centro d’igiene mentale” che vede affrontare un problema estremamente serio quale i manicomi.

Decisamente positivo il giudizio che va ai comici Ficarra e Picone i quali sottolineano con ironia i tratti degli italiani nei loro spassosi dialoghi.
Paolo Rossi rappresenta al Festival un paese che non gode di ottima salute. Lo fa con ironia vestendo una camicia rossa ed affiancandosi di garibaldini.

Notevole il successo avuto da Daniele Silvestri con il brano “La Paranza”. Brano solare e caribico. Canzone destinata a diventare un tormentone.

La quarta serata dalle parole di Baudo proporrà: Franco Battiato in promozione con il suo nuovo lavoro, Elisa, Tiziano Ferro, Gigi D’Alessio, Gianna Nannini, Renato Zero.

Come precedentemente comunicato sarà consegnato al maestro Armando Trovajoli da Pippo Baudo in collaborazione con il Comune della Città che ospita il Festival, il premio alla carriera artistica di un grande compositore di musiche per il cinema e il teatro.

Ancora una serata alla conclusione del Festival che ogni anno non fa mancare sorprese, polemiche e gossip.
Non ci resta che attendere e conoscere il responso delle giurie all’assegnazione del podio. Ricordando che “Sanremo è sempre Sanremo”.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: