Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un Festival destinato a passare alla storia dello spettacolo, solo per il momento assurdo che l’umanità sta attraversando. Un Festival dove tutto è permesso e tutto sembra nuovo, forse lo è.

Ad Amadeus e Fiorello va riconosciuto il merito di aver riempito il Teatro Ariston con quel clima tipico della festa.

Non sono mancate le critiche anche se fanno parte dello spettacolo in essere.

Un Teatro vuoto e pure la musica ed i suoi interpreti hanno saputo dare vita allo spettacolo che come se ignorasse questo: “tempo sospeso” che stiamo vivendo si è rappresentato. The Show Must Go On, citando Freddy Mercury.

Tanti i monologhi che hanno descritto la fragilità dell’essere umano da Elodie che con voce singhiozzante ricorda un passato ai margini della società per continuare con Giuliano Sangiorgi che con abilità e delicatezza descrive il Sentire: “C’è un momento esatto in cui le parole, quelle da sole, non bastano a dire, per davvero, tutto quello che pensiamo e sentiamo. Il pensiero, come l’oceano, non lo puoi confinare. E allora in questo mare così grande, così maestoso e continuamente in tempesta, ma pur sempre troppo piccolo per contenere il pensiero tutto, c’è un posto che galleggia leggero, leggerissimo sulle nostre vite, un’isola felice, che riesce a farlo, e lì, pensieri e parole nuotano liberi, vanno giù in profondità, negli abissi più remoti a scandagliare con il loro radar fondali mai attraversati prima, per poi risalire, carichi di tanti altri colori e tante altre vite.” ed ancora Alessandra Amoroso per i lavoratori dello spettacolo e Fiorello che stempera con stile da fuoriclasse le sfaccettature della società attraverso un’ironia mai banale.

A Vincenzo Mollica rivolgiamo un grazie per tutto quello che ha saputo raccontare con la sua delicata classe ed eleganza e per quello che nonostante l’essere in pensione, racconta.

Bilanciato anche il cocktail tra interpreti storici e nuove proposte che hanno saputo giocare la propria opportunità per farsi conoscere su un palco che ha dato notorietà a numerosi volti noti della musica contemporanea.

Non finisce qui, come in ogni buona competizione adesso bisognerà sentire cosa ne pensa il grande pubblico. Attraverso le classifiche di vendita che d’abitudine smentiscono sempre quella ufficiale del Festival e rimettono in gioco le canzoni.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: