Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La terza serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi giovedì 13 febbraio, ha offerto al pubblico una serie di esibizioni che potremmo definire come memorabili.

Ospiti di rilievo e grande emozione con canzoni memorabili che ci riportano agli anni ’80.

La serata è stata inaugurata da Edoardo Bennato, che ha portato sul palco dell’Ariston la sua iconica “Sono solo canzonette”. Con chitarra e kazoo, Bennato ha dimostrato ancora una volta la sua energia e vitalità, con un brano che messo lì ad inizio serata aveva molto di ironico nella scelta artisti di Carlo Conti. Ricevendo così un voto di 8 su 10 da All Music Italia per la sua performance.

Per quanto riguarda gli Artisti in gara esibiti 14 dei 29 le performance più significative a mio avviso sono quelle di:

Clara con il brano: Febbre. La giovane artista mostra qualche incertezza vocale, apparendo meno sicura rispetto alla prima serata ma signori non dimentichiamo l’emozione del palco e l’eurovisione. Questa incertezza ha fatto apprezzare il brano ma l’esibizione è stata valutata con un 5,5 su 10.

Si continua con Brunori SAS, che negli ultimi anni sta riscuotendo sempre più attenzione dal pubblico. Il cantautore con con il brano L’Albero delle noci ha offerto una esibizione molto intensa e coinvolgente trasmettendo al pubblico forti emozioni. Esibizione valutata con un 8 su 10.

Brunori SAS al Festival di Sanremo 2025
Brunori SAS al Festival di Sanremo 2025

L’attesa cresce e finalmente arriva il leggendario momento con la presenza di nomi illustri che hanno fatto la storia della musica pop degli anni ’80. I Duran Duran, la band britannica che prende il nome dal film del 1968 Batbarella di Roger Vadin interpretato da Jane Fonda è tornata sul palco dell’Ariston dopo 40 anni, eseguendo un medley dei loro successi: Notorious, Invisible ed Ordinary World. Condividendo il palco, dopo, con Victoria De Angelis dei Måneskin per una versione da urlo della storica The Wild Boys, che definiamo inno generazionale.

Duran Duran Festival di Sanremo 2025
Foto: Daniele Venturelli

Riconoscimento alla carriera ad Iva Zanicchi che esegue un medley dei propri brani e riceve così una standing ovation dal pubblico in sala.

Lo sguardo al sociale, come dicevo in questo articolo è estremamente attivo e lo rappresenta attraverso la performance del Teatro Patologico. Il gruppo teatrale che sul palco del Festival sottolinea l’importanza dell’inclusione e dell’arteterapia per le persone con disabilità.

E adesso i dati di ascolto che in questa terza serata confermano dati eccezionali, con una media di 11,8 milioni di telespettatori e uno share del 64,6%. Interesse e affetto del pubblico per il Festival sono confermati. Anche i social esprimono attenzione per le esibizioni degli artisti e per la scelta degli ospiti, sottolineando la qualità dello spettacolo e la varietà delle proposte artistiche.

Carlo Conti Festival Di Sanremo 2025
Foto: rainews.it

Un Festival, quello di Carlo Conti che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, offrendo momenti di grande musica e intrattenimento che hanno conquistato un pubblico sempre più trasversale.

Curiosità, ma il festival di Sanremo è anche questo: in un’intervista Simone Cristicchi ha dichiarato alla rivista Rolling Stone di aver scritto cinque anni fa il brano Quando sarai piccola. Ispirato dall’esperienza personale dell’Autore con la malattia della madre.

Nel corso del tempo, la canzone ha subito diverse modifiche per riflettere appieno le emozioni vissute da Cristicchi.

Ha spiegato: Nella prima stesura non c’era il passaggio sulla rabbia che c’è nello special perché nella mia esperienza personale quel momento è arrivato dopo e ho voluto dare risalto anche alla mia parte ferita. Cristicchi non prova risentimento verso Amadeus, che non ha accettato il brano per la sua edizione del Festival e riconosce che ogni brano ha il suo momento.

La musica: segua il proprio corso naturale, trovando il giusto contesto e il pubblico più adatto.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: