Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La serata finale del Festival di Sanremo 2025 ha regalato al pubblico emozioni intense e colpi di scena inaspettati, come accade per i grandi eventi mediatici.

L’edizione n. 75, andata in onda il 15 febbraio, è stata condotta da Carlo Conti, che nel suo stile diretto, ammiccante e semplice ma non scontato, riesce sempre ad entrare nelle case degli italiani, regalando all’Azienda un record di ascolti. Affiancato per questa serata conclusiva da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Sono 29 gli artisti in gara, ognuno dei quali, come da regolamento, presenta un brano inedito.
Tra un brano e l’altro, ospiti speciali e momenti dedicati alla storia del Festival, in una sorta di amarcord.
A conclusione delle performance, è stata annunciata una prima classifica dal 6° al 29° posto, creando suspense, come d’abitudine, per i primi cinque classificati, che si sono esibiti di nuovo sul palco dell’Ariston.

Sanremo 2025: La "Techno Hall" di Riccardo Bocchini
Sanremo 2025: La “Techno Hall” di Riccardo Bocchini

Questa la classifica finale:

Sul podio, come vincitore di questa edizione del Festival di Sanremo 2025, troviamo Olly con il brano Balorda Nostalgia.

Pseudonimo di Federico Olivieri, nato a Genova il 5 maggio 2001, cantautore e rapper, ha conquistato il pubblico con una ballata che incontra ed abbraccia sonorità urban e indie, raccontando le emozioni con lo sguardo di un ragazzo di 23 anni.

Olly vincitore del Festival di Sanremo 2025
Foto: Ansa

Secondo posto a Lucio Corsi con il brano Volevo essere un duro. Cantautore toscano noto per il suo stile che, come scritto in questo articolo, guarda a Peter Gabriel e fonde rock e folk. Il brano è energico e ricco di personalità.

Terzo posto a Brunori SAS con L’albero delle noci. Dario Brunori, in arte Brunori SAS, è un cantautore calabrese molto apprezzato per la profondità dei suoi testi e melodie coinvolgenti. Un artista che è riuscito a conquistare nel tempo il grande pubblico. Il brano che ha cantato al festival è una riflessione poetica sulla vita e le sue complessità.

Brunori SAS al Festival di Sanremo 2025
Brunori SAS al Festival di Sanremo 2025

A seguire Fedez con Battito e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola.

Non mancano le polemiche, ma questo è anche parte del Festival: l’esclusione di Giorgia dalla top 5 ha suscitato sorpresa e indignazione tra i fan e gli addetti ai lavori. Il mondo dei social, spietato nei commenti, ha scritto: “L’Italia non ti merita”.

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con un’ampia partecipazione e vivaci discussioni, confermando il suo ruolo fondamentale nel panorama socio-culturale italiano. Adesso, come sempre accade. Vedremo quali saranno le canzoni più trasmesse dalle radio italiane e quale sarà il consenso del pubblico, vero estimatore.

Sanremo 2025 si chiude tra emozioni, musica e polemiche, lasciando il segno come ogni anno. I riflettori dell’Ariston non si spengono del tutto: Mara Venier è pronta ad andare in scena per condurre Domenica In direttamente dal prestigioso palco del Festival!

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: