Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La macchina dell’Evento è in azione. Il conto alla rovescia è ormai al termine.
3-2-1 in onda.
Con queste parole il 27 febbraio 2007 si aprirà in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo il sipario della 57° Ed. del Festival.

Nato nel 1950 rappresentava per gli italiani una finestra di luce, una via d’uscita dopo gli anni bui dei conflitti mondiali.

Il Festival ha conservato inalterato nel tempo lo spirito di allegria, gossip, spensieratezza che lo caratterizza.
Il popolo italiano ha apprezzato la canzone popolare melodica italiana.

In questi anni il palcoscenico di Sanremo ha visto presenti grandi nomi della scena nazionale. I quali grazie alla chermes hanno avuto l’opportunità di affermare il proprio successo. Nilla Pizzi, Luciano Tavoli, Claudio Villa, Domenico Modugno, Massimo Ranieri, Peppino di Capri…

Quest’anno come d’abitudine, ci viene da dire, la direzione artistica è affidata ad un veterano. Pippo Baudo che festeggia la 12° conduzione del Festival.
Super Pippo come lo chiamano in gergo i colleghi, visto il successo dei programmi condotti in Tv nel corso degli anni, sarà affiancato dalla bella Michelle Hunziker. Il solito cocktail di successo. Conduttore e "bella presenza".

Inutile accennare a quello che è divenuto ormai l’elemento su cui si base l’Evento le polemiche “pre-festivaliere”. Un business che non dispiace alla rete di Stato, titolare dei diritti sull’Evento e promotrice dello stesso. Per rimpinguare le proprie finanze.

Diverse le figure che in questa 57° Edizione ritornano sul palco della città dei fiori. Solo per citarne alcune: Fabio Concato, Johnny Dorelli, Nada, Milva, Antonella Ruggero.

In questa 57° Ed. del Festival, sarà reso omaggio ad un grande compositore italiano. Il maestro Armando Trovajoli. Solo alcuni numeri per ricordare le composizioni, oltre 300 colonne sonore, fra cui degne di nota la commedia musicale "Rugantino" (1962), "Ciao Rudy" (1966) e "Aggiungi un posto a tavola" (1974).
Al Maestro sarà assegnato un premio alla carriera "Città di Sanremo" assegnato dal Comune e dal direttore artistico del Festival, Pippo Baudo.

Il Festival canoro affianca il Festival della città dei Fiori. La città di Sanremo è rinomata nel mondo per la floricoltura.

Non ci resta che fare un classico in bocca al lupo. E sperare che l’Evento segua il copione stilato da “Super Pippo”. Che vinca il migliore….

Una curiosità Il logo del Festival è l’ultima opera di Lele Luzzati (1921-2007), Artista scomparso il 26 gennaio scorso.

Sanremo Festival

Sanremo Story

Sanremo “Alternativo”

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: