Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Disco d’esordio per il quartetto aretino che ha cominciato autoproducendosi nel 2001 con un singolo contenente due tracce.
Vivere nella città del festival di “Arezzo Wave” li aiuta e sarà un’ esperienza che li accompagnerà fino all’album d’esordio.

Filofobia nel 2003 vengono selezionati per il progetto A.R.I.A. (Arezzo Rock Italian Academy) associato alla manifestazione Arezzo Wave. Nello stesso anno cominciano a registrare il disco “Entrée du port” uscito a fine Marzo su Desvelos Records.

Al primo ascolto il pop dei Filofobia da subito l’impressione di essere accogliente ed elegante. Un pop “colto” traspare dalle nove tracce dell’album forse qualcosa che da un po’ non si sentiva in Italia. I Filofobia nonostante le sonorità a tratti ricercate si rendono elementari si intuisce l’influenza del vivere in una città che ospita un Festival come l’Arezzo Wave. Oltre al rock italiano nella loro musica emerge uno spettro di ascolti che passa dal pop all’indie per approdare nella tradizione italiana. Questo mix è fuso in maniera eccellente, e per questo album d’esordio si sono rivolti a Enrico Gabrielli al clarinetto, e al percussionista Pacho che vantano collaborazioni con artisti del calibro di Morgan.

Nei testi si parla di situazioni di vita dei vari musicisti del gruppo, ma ascoltando bene più volte si intuisce che è qualcosa di più profondo del mero racconto.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: