Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In libreria per “Sound BoCS Diary” (di AA.VV a cura di Gennaro de Rosa, edito da Musica contro le mafie, anno 2021) il libro di lettura aumentata realizzato dagli artisti residenti di Sound Bocs.

la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Europa di Musica contro le mafie che ha avuto luogo a Cosenza a settembre dello scorso anno.

Contiene racconti, fotografie, videoclip e brani dei 10 artisti ospiti, ispirati alle tematiche e ai valori di “Musica contro le mafie”: diffusione di buone idee e buone prassi attraverso l’impegno sociale, lotta alle mafie, cittadinanza attiva, critica.

“In un momento come quello che stiamo vivendo, presentare un libro a Casa Sanremo nella settimana del Festival è stato un segnale importantissimo – dichiara Gennaro de Rosa, Presidente e Direttore Artistico di Musica contro le mafie) -. “Sound BoCS Diary” è un taccuino, un diario, in cui sono raccolti i pensieri, le sensazioni e le emozioni dei dieci giovani talenti che hanno partecipato a questa iniziativa in un luogo unico al mondo. Una raccolta attuale e piena di colori realizzata per contenere memorie, per puntualizzare anche a se stessi ciò che stava accadendo, per annotare i propri ricordi, le proprie esperienze. Imprimere in maniera indelebile appunti di vita vissuta, video, fotografie oltre al brano musicale che ognuno degli artisti ha realizzato.

È il racconto di un esperimento sociale in “era Covid” che, grazie alla musica, ha puntato la massima attenzione al lato umano, lavorando sulla costruzione di quello che chiamiamo “NOI” con diversi corpi ma uguali nello spirito. Un’esperienza che ha esaltato la forza delle relazioni, quelle che vanno oltre i contatti. Credo che ripartendo da Sanremo e da una comunità attiva e coesa di artisti si debba provare a prendere spunto per creare un fronte più che mai unito per risollevare le sorti di migliaia di lavoratori dello spettacolo”.

Per info: www.musicacontrolemafie.it

Fonte: Ufficio Stampa

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: