Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The Merola Matrix, è essenzialmente una rilettura post-moderna, ironica ma appassionante, della cultura popolare dell’Italia del sud nel periodo 1970-1984 con particolare attenzione alla Sicilia, a Napoli, e al re del melodramma e della sceneggiatura: Il cantante Mario Merola.

The Merola Matrix

Cultura di strada, archivi privati, cassette pirata, audio e video diventano materiale grezzo, fagocitato, metabolizzato ed amalgamato perfettamente nell’iconografia sonora visiva di The Merola Matrix. La voce di Mario Merola e gli echi di cori siciliani cuciti addosso alle trame oscure decadenti dell’ex “bad seed” Hugo Race, ad oggi titolare dei progetti Tru Spirit, Sepiatone e Transfargo.

Ed è così che le registrazioni di processioni religiose, di canti e di ritmi tradizionali dell’entroterra siciliano, rievocano lo spirito del tempo e si mescolano a paesaggi sonori elettronici, a dialoghi cinematografici, a registrazioni dal vivo ed a frammenti d’orchestra catturati da vinile a 33 e 78 giri.

Il risultato è un ideale colonna sonora di un film che non esiste, è un laboratorio, è un esperimento riuscito, è lounge, exotica e tanto ancora…

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: