Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sono milioni parlano: d’amore, di scienza, politica, fantasia, altro. Il Blog una realtà nell’immensa metropoli di internet.

Chi lo avrebbe detto dieci anni fa, la rete, in Italia era qualcosa di sconosciuto riservato ai pionieri che con pazienza ne scrutavano i percorsi.

Il Blog è divenuto nel trascorrere del tempo il successore del caro vecchio diario. Prendendo spunto dal suo predecessore ha conservato alcune caratteristiche semantiche e ne ha modificate altre. Come ad esempio la possibilità di rendere i contenuti condivisibili con altri utenti. A differenza del passato, dove, il diario svolgeva un ruolo di scrigno segreto, simile a quello del confessore.

Stilare una lista dei più noti risulterebbe quasi impossibile visto che quotidianamente la Top Ten vede presenti nuovi e vecchi indirizzi primeggiare per le posizioni più ambite.

Ce ne sono davvero tanti, nutriti o abbandonati. Atipici ed eclettici. Tempo fa ricordo di averne incontrato uno dove l’Autore riportava quotidianamente nel proprio post un simbolo grammaticale, il punto.

Nella società contemporanea il Blog è divenuto, per gli esperti del settore, un vero e proprio strumento di analisi. Sociologici e psicologici ne studiano l’evoluzione ed il rapporto con dell’individuo, si parla di social networking.

C’è chi afferma che lo scrivere in rete rappresenta una sorta di estensione della propria personalità, chi invece afferma che rappresenta una sorda repressione. Ad ognuno il suo parere resta indubbio che questo nuovo strumento di comunicazione è preso d’assalto da milioni di utenti non solo da adolescenti ma il fenomeno richiama anche da altre fasce d’età che un pò per curiosità un si affacciano su internet.

Interessante l’articolo pubblicato qualche giorno addietro dal quotidiano Wall Street Journal sulla questione. Anche il Corriere della Sera racconta del fenomeno Blog in Italia.

Il 15 luglio è stato l’anniversario della nascita del Blog tanto discusso ma dal quale milioni di utenti non riescono a farne a meno.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

<pre>Il contenuto della pagina è protetto.</pre>
error: