Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un libro su Francesco Bianconi e compagni, noti anche come Baustelle: I Baustelle Mistici dell’Occidente («Un’assurda specie di preghiera, che sembra quasi amore») scritto da Paolo Jachia e Davide Pilla, edito da (Ancora).

Un viaggio, canzone per canzone, quasi verso per verso, nel mondo di una delle band italiane più importanti e significative degli ultimi dieci anni. Un percorso dove s’incontrano numerosi riferimenti “pop” e popolari (dal Tenente Colombo agli “Spaghetti Western”) mischiati a citazioni colte, da Baudelaire a Eliot, Montale, Pasolini.

Francesco Bianconi Baustelle live

Un viaggio che ripercorre la storia dei Baustelle da “adolescenza torbida” che traspare nel suono dei primi album al traguardo raggiunto oggi, quello di un “misticismo laico”, con influenze – in parole, concetti, immagini – della tradizione cristiana.

Quando i Baustelle cantano: «Cristo muore in croce… per te, Pasolini è morto per te , Morto a bastonate per te» (dalla canzone significativamente intitolata Baudelaire), non è per caso. E questo libro offre le chiavi per comprendere il loro universo artistico e poetico.

Il librò dovrebbe essere disponibile per l’acquisto dal 19 gennaio 2011. Fonte: http://www.ancoralibri.it

Foto: Baustelle.it – Lele

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: