Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

DPCM è il singolo d’esordio di Il Matrimonio di Jacopo, band veronese nata alla fine del 2020. Composta da Nicola Vantini (cantante, autore e compositore), Leonardo Zago (chitarrista, compositore e arrangiatore) ed Elia Zigiotto (batterista, compositore e arrangiatore).

Questa canzone, come si intuisce dal titolo, racconta la convivenza e l’amore ai tempi delle forti limitazioni delle libertà personali causati dall’emergenza COVID-19 dove si vive di giorno in giorno aspettando un nuovo Dpcm (che per la band è acronimo di “dormi, prega, chiama, menti… che andrà tutto bene!”): “è un brano attuale, che rende l’idea di alcune situazioni e sensazioni comuni a molti durante la quarantena – racconta il trio – e che, al contempo, traccia le fondamenta del progetto, delle sonorità e del genere in cui si inserisce: un indie-pop fortemente influenzato dal cantautorato moderno, ma che strizza l’occhio a un sound e a uno stile retrò.”

La storia della band inizia durante un matrimonio: “singolarmente siamo noti nel panorama musicale veronese grazie all’intensa attività dal vivo svolta insieme ad altre band. Un giorno veniamo riuniti per suonare insieme al matrimonio di un nostro amico, Jacopo. Con il passare del tempo, abbiamo instaurato una forte intesa e abbiamo cominciato a scrivere ed a comporre la nostra musica.”

Foto copertina: Youtube

Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.