Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Intraprendo un viaggio dalla meta sconosciuta e dal fascino irripetibile. Mi sento come un marinaio attratto dal canto della sirena.

Tutto iniziò qualche anno addietro al concerto di Tullio De Piscopo quando poco prima della conclusione, l’Artista prese questo strano oggetto dalla forma tipo disco spaziale che emetteva un suono ritmico ed armonico attraverso la semplice percussione.

Stiamo parlando dell’Hang uno steel drum in metallo che viene costruito in Svizzera dalla PANart una ditta costituita da due artigiani di Berna che detengono il brevetto dell’articolo. L’Hang è costituito da una cavità centrale e da otto piccole cavità laterali. Il suono è metallico, molto particolare.

Hang Drum Panart

Questo strumento sembra che da qualche anno sia diventato irreperibile sul mercato. Le ragioni di questa irreperibilità stanno nel fatto che essendo un prodotto di manifattura ne vengono costruiti pochi esemplari.

La procedura per richiedere lo strumento consiste nell’inviare una lettera, in inglese, con le motivazioni per le quali si vuole acquistare lo strumento. Successivamente, a discrezione dei produttori, si è invitati presso la sede a Berna ed ospitati nei saloni allestiti per apprezzarne il suono e meglio comunicare la filosofia che circonda l’Hang.

Un’altra possibilità è quella di farsi spedire lo strumento ma sembra essere abbastanza difficile da attuare. In altre parole bisogna convincere i produttori di essere degni di possedere questo strumento musicale. Io la lettera la preparo! Al seguente link è possibile trovare una guida in italiano.

Ascolta intervista a Tullio De Piscopo.

foto: soundroots.org

3 commenti a “Il misterioso Hang lo strumento a percussione”
  1. ciao, io e il mio compagno
    ciao, io e il mio compagno ti abbiamo visto ieri sera a “Italia got talent” e per noi è stata una bellissima sorpresa! l’Hang è uno strumento affascinante,a me ha ricordato le atmosfere di Andreas Vollenweider,anche lui svizzero… il mio compagno,di origine marocchina,lo ha intrigato,suona le percussioni da autodidatta ed è molto dotato,vuole informarsi dove poterlo trovare. intanto ti ringraziamo per avercelo fatto scoprire,la tua apparizione nel programma ha senz’altro fatto conoscere questo meraviglioso strumento! grazie! Simonetta e Joy (Jalal)

  2. non e cosi difficile da
    non e cosi difficile da trovare lo producono il bellart bell in spagna il caisa in germania lo halo negli stati uniti e il disco armonico in italia ma non si capisce dove. poi ce lo Spacedrum prodotto in francia e uguale con gli stessi suoni dell hang svizzero e tutta una messa in scena x far conoscere questo strumento che io avevo gia visto andando in thailandia nel 1992 e costa in francia 762,00 euro

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: