Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa vi aspettate da questo evento?

Il fatto di poter suonare così tanto e in locali così importanti, per noi è già una novità; aspettarsi qualcos’altro sarebbe ingordigia. Ma attendiamo con ansia la data di Bari perché è in assoluto il nostro primo concerto al sud e siamo molto curiosi.

Qual’è il denominatore che vi accomuna?

Baby Blue

Il nostro palco è quello più eterogeneo, e credo che quello che ci accomuna, come gruppi, sia il fatto di essere difficilmente catalogabili sotto un genere preciso.

In Italia, si parla spesso di musica indie, intendendo quella musica che non passa per le label. A vostro avviso è possibile parlare di Indie nel nostro paese?

Il termine indie non ci piace affatto, in primo luogo, perché, essendo assolutamente generico, negli ultimi anni ha cambiato totalmente di significato, finendo per indicare più una massa di diciottenni vestiti da anoressici, e con ciuffi enormi davanti agli occhi, che un modo di intendere e fare musica. Se invece si torna ad usare “indie” con l’originario significato di “indipendente”, forse per l’Italia sarebbe meglio sostituirlo con un termine più realistico e più attinente all’attuale situazione: qualcosa come “disgraziati”.

Avete mai pensato alla distribuzione esclusivamente tramite internet? Fra i diversi portali che offrono questo servizio?

Ci abbiamo pensato, ma per ora non ne sappiamo abbastanza sull’argomento per poter fare qualsiasi passo.

Quali sono i vostri ascolti in questo momento?

Attualmente siamo rifugiati in un passato remoto. Tempi duri.

Siete in tour, fino ad ora cosa vi ha dato questa esperienza?

Abbiamo scoperto che adoriamo viaggiare in giro per l’Italia. Il che è ovviamente fondamentale se si vuole suonare in un tour.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: