Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diversi i modi attraverso i quali si può raccontare la società intorno al nostro essere. Una società dinamica, dove il tempo per riflettere sembra essere stato dimenticato.

Per fortuna che a volte si incontrano persone che attraverso l’arte ed in questo caso le note del pentagramma raccontano e descrivono questo momento.

Al microfono di Patrizio Longo incontriamo Davide Vettori. Bentrovato.

Piacere mio, è un onore, vero, essere ‘qui’!

Il primo lavoro che firmi con il nome di battesimo, a rappresentare un nuovo inizio?

Non lo considero tanto un ‘nuovo’ inizio, piuttosto lo sento come L’Inizio. Il fatto di spogliarsi da pseudonimi, non nascondersi più dietro a maschere e band me lo fa sentire più ufficiale, l’inizio effettivo e definitivo (pure se nei tempi precedenti non me ne sono stato con le mani in tasca, anzi). Prendendo in mano il coraggio di mettersi in gioco con tutta la faccia e la propria identità. Visione Cosmetica è un cd che descrive: «la voglia di raccontare con sguardo sintetico le molteplici sfumature che caratterizzano questo tempo»? Già, nasce dai ritmi e dal fare elettronico, schematico e quasi clinico, che fa da piano d’appoggio per la narrazione minimale, sintetica appunto, stesa con parole semplici, dirette, fatto di metafore basilari, i clichè del nostro tempo, i riferimenti del nostro vissuto quotidiano.

Un cd che descrive il senso estetico delle cose?

Estetico, in parte. Esteriore anche, vorrei dire. Nel senso che è meno ‘intimista’, meno metafisico di quello che poteva essere il primo lavoro in italiano. Ovviamente è (almeno per me) difficile scrivere in maniera completamente distaccata da se stessi, ma l’idea iniziale era ed è tuttora quella di dare un punto di vista ‘esterno’ per osservare appunto l’importante senso dell’estetica che si vive, generalizzando. Estetica anche come semplice ‘apparire’ non solo nel visivo/fisico, ma anche come un apparire ‘standard’ di situazioni, modi di pensare e di agire, capi saldi della vita.

Ci racconti quali le riflessioni che ti hanno portato a scrivere il cd?

All’inizio, tutto aveva cominciato a muoversi già tempo fa, all’epoca di You Wrong (band di cui ero cantante ed addetto al synth). Avvertivo una forte spinta, quasi una necessità, di comunicare in lingua madre, parlare direttamente in faccia con le persone ‘vicine’, per andare oltre a quel semplice ‘suonate bene, che figata, avete un bel tiro’. Sentivo che il basilare bofonchiare in inglese parole che nessuno comunque ascolta né capisce, personalmente non mi bastava. Musica è comunicazione, e volevo (tuttora vorrei) comunicare in modo più ampio possibile, le note non bastano! Ho ripreso per mano il mio progetto onemanband Humanature ed ho iniziato dal primo capitolo, ‘PERSONAL COMPUTER’, quando il fenomeno Facebook era già bello che partito, notando come molti mettessero tutta la loro vita nel social network (foto di piatti di pasta, ricordi delle vacanze, il cane sul divano, etc.), diversamente dai blog che mi capitava di ‘frequentare’ in passato, con spunti più ‘poetici-artistici’. Questo m’ha portato a pensare: Dio, quanto sono ‘fortunato’ per essere così maledetto, e pur se maledetto ed isolato come tutti, in continuo movimento ed interscambio emotivo, cultura e sociale con quel piccolo manipolo di ‘amici’ con cui posso condividere la vita. Da lì ho iniziato a scandagliare partendo dalla ‘Natura Umana’ alcuni aspetti miei e delle persone che si incrociano in giro: 1/5 del poter per esempio m’ha fermato a riflettere su quando ci si programma tutto, presente e futuro, senza considerare che possiamo e dobbiamo mettercela tutta, ma non abbiamo nessuna certezza e nessun vero controllo totale sulla nostra vita, sulla vita delle persone con cui siamo in relazione.

Causa d’Effetto è il mondo alla rovescia, come spesso si parla della politica sporca, che nulla ha a che vedere con il Bene comune che si voleva nell’antica Grecia, e la meritocrazia va in fondo al lago: dalla politica all’arte, dal lavoro generico alla fila nella spesa del supermarket, spesso chi sta sopra non è il migliore, ma semplicemente il più scaltro e senza ritegno. Morire a Metà è la scusa con cui spesso ce ne laviamo le mani: Non ho tempo! E dall’altro lato, l’idea di voler appunto far morire metà di se stessi, della vita che viviamo senza volerla, come capita qui nel mondo occidentale, dove si passa 1/3 della vita a lavorare per mangiare e mantenere dei bisogni, 1/3 della vita a dormire, e quel che resta a tirare avanti il proprio stato sociale (mentre l’altra metà del mondo muore di fame, invece). Morire a metà per così poter cercare di vivere in modo grande e totale la nostra vera essenza, il nostro vero ruolo, dando alla Vita il peso ed il posto che merita. Sarei capace di dilungarmi oltre, brano su brano, ma meglio darlo alle orecchie e che la mia bocca taccia almeno un po’.

Visione Cosmetica va contro le abitudini che spesso abbracciamo per un senso di sicurezza? Visione Cosmetica è l’abitudine che teniamo stretta. Il caldo tepore dell’acqua di palude, che però ci scalda la pelle e non vogliamo mica tirarci fuori a prendere gli schiaffi del vento? È la paura di alzarsi e vacillare, e la grande voglia di farlo comunque. Come quando da bambini si staccano le ruotine posteriori della bici e si va, anche a farsi sanguinare le ginocchia, ma via con le proprie gambe ed a testa alta!

Come nasce la la tua passione verso la musica sei un autodidatta?

Da bambino odiavo profondamente la musica, soprattutto studiarla. In adolescenza mi sono maledetto per non aver studiato pianoforte o violino da piccolo (come voleva mia madre, ovvio). Ho preso qualche lezione di chitarra, qualcosa di pianoforte e di canto, ed il resto l’ho autocostruito e tuttora continuo ad imparare giorno su giorno. Vista la passione per i campionamenti, le texture sonore, i suoni d’ambiente legati a video e filmati, mi direi più un ‘rumorista chiacchierone’ più che musicista.

Un cd per ballare o far riflettere?

Direi un cd per ballare, per battere il piede a terra con il cervello vivo e ricettivo!

Davide ti ringrazio per la disponibilità alla prossima!

Grazie a voi…

Foto: Ufficio Stampa

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

<pre>Il contenuto della pagina è protetto.</pre>
error: