Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dimaggio, nome d’arte di Riccardo Roma, è un cantautore leccese classe 2003, trasferitosi a Milano per perfezionare i suoi studi di canto al Conservatorio di Bergamo.

La sua musica è caratterizzata da un linguaggio introspettivo che oscilla tra esuberanza e malinconia, dando vita a un universo sonoro intimo e autentico. Il nome d’arte nasce dalla connessione con il mese di maggio, simbolo per lui di rinascita e benessere.

Dimaggio
Dimaggio – Foto: Martina Loiola

Nel 2021 partecipa a Sei d’autore, un contest dedicato ai giovani cantautori, e l’anno successivo pubblica i primi singoli Incoerente e Ghiacciai, portandoli live nei festival salentini. Tra il 2022 e il 2023 continua a consolidare il suo percorso con brani come Senza il tempo di reazione e (A)mara, un pezzo che affronta tematiche LGBTQIA+ e lo porta a esibirsi all’Arci Bellezza di Milano e al Salento Pride. Nel 2023 rilascia Venere ha toccato la terra, presentato tra Lecce e Roma, sul palco del Largo Venue.

Nel 2024 partecipa alla manifestazione La Focara di Novoli, esibendosi davanti a oltre 20.000 spettatori, e pubblica i singoli Universo e Meteore, presentati nuovamente al Largo Venue. Sempre nello stesso anno, è protagonista dei Pride di Roma e Milano, aprendo poi il concerto di Ariete al Parco Gondar di Gallipoli.

Al microfono di Patrizio Longo incontriamo Dimaggio per raccontare di questo percorso musicale.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: