Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Suoni dal Sud con Francesco Guaiana, palermitano ed appassionato di chitarra. Inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica all’età di 14 anni presso la scuola “Musica Insieme” dove incontro Paolo Fresu, Enrico Rava, Salvatore Bonafede, Kurt Rosenwinkel, Ralph Towner e John Taylor.

L’Artista in una continua ricerca e passione per lo strumento si avvicina anche al mondo della musica classica per chitarra. Lasciandosi guidare dal maestro Maurizio Norrito e conseguendo il diploma di teoria e solfeggio presso il conservatorio V. Bellini di Palermo.

Lo stile di Guaiana è morbido, riflessivo ma allo stesso tempo con diversi riferimenti al calore e alle atmosfere della gente del Sud.

Lo incontriamo per rivolgerli alcune domande.

Cosa ha rappresentato per te vincere il concorso di sonorizzazioni di film muto “Strade del Cinema” presso Aosta con il progetto “Hector Mann Music Crew”?

La vittoria di Aosta è stata una grande sorpresa, perchè abbiamo poca esperienza nel campo delle sonorizzazioni tuttavia insieme ai miei amici Mauro Schiavone al piano e Marko Bonarius al contrabbasso, abbiamo fatto veramente un ottimo lavoro, abbiamo trovato una bellissima sinergia e ci abbiamo creduto molto, arrivando a vincere questo prestigioso riconoscimento, ambito da gruppi provenienti da mezza Europa.

Dove nascono le tue composizioni, in quale luogo?

Palermo è sempre presente nelle mie composizioni, in quanto attualmente è la città dove vivo e per la quale nutro un rapporto consolidato di odio amore, è la città dove sono cresciuto, ma è anche la città dalla quale sono scappato anni fa per fare nuove esperienze e incontri, adesso sono tornato, con l’intenzione di avere una vita più stabile e dedicare il tempo che voglio alla musica con maggiore tranquillità. Palermo è sempre presente con tutte le sue contraddizioni, è inevitabile per me suonare ed esprimere in musica quello che è l’ambiente in cui vivo.

Quando Palermo è presente nelle tue partiture?

Le mie composizioni nascono soprattutto mentre sono in viaggio, l’atto di ”’spostarsi” da un luogo all’altro, è molto stimolante e genera idee musicali, melodiche, armoniche, ritmiche o soltanto anche timbriche. Soprattutto quando sono in aereo e posso provare quel meraviglioso senso di leggerezza a me molto caro.

Preferisci suonare e comporre musica appartenente al repertorio classico o contemporaneo?

Pur avendo studiato anche musica classica, sono inevitabilmente attratto non tanto dal repertorio contemporaneo ma dal presente, credo che ogni artista debba rappresentare in qualche modo la sua epoca e, a parte i manierismi e gli sguardi al passato, fare da filtro e mostrare a chi non ha tempo o non ha il talento per “osservare, un mondo diverso, filtrato appunto da occhi e da un anima diversa, non convenzionale, fare vedere insomma al “pubblico” quello che il “pubblico” non vuole vedere o non riesce a vedere, o farlo vedere semplicemente in modo più creativo e ricco di sfumature.

Progetti e sogni per il futuro?

I miei progetti sono, continuare a dedicarmi alle mie passioni e crescere ed imparare sempre di più, e allo stesso tempo cercare di trasmettere le mie esperienze e le mie conoscenze.

foto: Leandro Lo Bianco

francescoguaiana.com

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: