Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

fiamma-fumana-band.jpg

Ben ritrovata. Cosa hai fatto dall’ultima volta che ci siamo sentiti?

Stiamo promuovendo il nuovo disco “Home”: con la tournèe promozionale abbiamo avuto la fortuna di partecipare a diversi festival in Canada e stati uniti ed adesso stiamo promuovendo alla radio il singolo “Balla”, nella versione remix, e poi stiamo portando in giro il nuovo spettacolo che vedrà sul palco il meraviglioso coro delle mondine di Novi; quindi sul palco ci saranno due generazioni…

Rielaborazione di brani tradizionali in chiave moderna?

Mah, guarda, oggi è ancora più naturale rispetto a qualche anno fa. Abbiamo bisogno di ritrovare una identità culturale, di attaccarci da qualche parte, altrimenti il rischio è di perdersi. E le proprie radici culturali, con i nostri suoni ed i suoi canti tradizionali, sono un ottimo appiglio: sono quel pezzo di storia che ti dà la marcia in più per affrontare il futuro. E non si può fare stando lontani dal 2004; la nostra intenzione è non scappare, anzi, usare gli strumenti della musica elettronica e quelli della tradizione, come la fisa emiliana e la fisarmonica. Devo dire che questo connubio ci sta portando fortuna e tenteremo di assemblare ancora meglio per il prossimo disco.

Jessica nasce musicalmente con la musica classica…?

Il passaggio è stato spontaneo. Ho incontrato dei musicisti che si occupavano di folk irlandese molti anni fa e sono rimasta affascinata dall’idea di fare musica insieme: interpretare una tradizione insieme ad altri musicisti era quello che mi era mancato della mia esperienza classica. Anche se ho suonato molto in orchestre e mi sono divertita con repertori meravigliosi e la musica classica rimane uno dei miei grandi amori, devo dire che l’ambiente della musica classica non ti regala alcune emozioni che il palco della musica folk riesce a tirarti fuori. Per quanto riguarda le difficoltà, l’improvvisazione senz’altro. Noi musicisti classici non siamo abituati a suonare senza lo spartito, ma d’altra parte invece la formazione piuttosto solida che si ha alle spalle permette di passare da uno strumento all’altro con una certa elasticità.

Ascolta intervista a Jessica di Fiamma Fumana

 

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: