Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

luca-morino.jpgIn questo momento da dove siamo collegati?

Siamo nel centro di Torino.

“Mistic Turistic / Moleskine Ballads” è il vostro nuovo lavoro. Ce ne parli?

E’ nato sulla mia onda entusiastica del libro che ho pubblicato a novembre “Mistic turistic” che è una raccolta di piccoli racconti a fondo turistico visionario. Sia il libro che il CD costano abbastanza poco, sui quindici euro e sono uno la conseguenza dell’altro ma non fanno parte di un progetto nato nello stesso momento, dopo che è uscito il libro ho fatto un pò di presentazioni con delle letture che facevo accompagnare da una musica che avevamo realizzato io e Matteo Corallo principalmente col campionatore. Poi le cose sono state così divertenti che ci hanno preso bene e da qui l’idea è stata quella di fare uscire un disco con questa mistura di elettronica, musica molto ritmata, vicina alla musica club e dei readings che facevano parte del libro ma non solo, ci sono anche degli inediti. Così è venuto fuori questo lavoro che si ispira anche alle “Moleskine” che sono il librettino di appunti che Bruce Chatwin usava portare con sè nei suoi viaggi.

A breve andrà su Mtv il video di questo lavoro?

Sì, lo hanno preso le varie televisioni che mandano musica e credo che sia la prima volta che Mtv manda un videoclip che non è di una canzone ma di un reading per cui è una forma abbastanza anomala però siccome il lavoro dell’immagine è stato fatto da Licio Esposito con un faticosissimo lavoro di animazione con la sabbia e la cosa è venuta molto bene, tra l’altro il video è ambientato nel Salento.

Luca Morino, ex Mau Mau, quindi spazio alla musica definita “indipendente”?

Sì, ex ma anche attuale perché tra l’altro il 17 marzo i Mau Mau suoneranno a Roma all’Accademia di Santa Cecilia per cui per quanto abbiamo rallentato l’attività perché stiamo studiando un nuovo sound, i Mau Mau sono ancora una realtà viva.

Un pò di anni fà si poteva parlare di contaminazioni musicali, mentre oggi questo termine è abbastanza obsoleto visto che non esiste più un genere ma è tutto contaminato, tu cosa ne pensi?

Una volta si parlava solo di genere musicale, ora invece ci si travasa tra media diversi quindi i CD, la letteratura, le immagini e fa parte della cultura accelerata del ventunesimo secolo.

Da questo comprendo che sei favorevole a internet e al “file sharing”?

Certo, assolutamente. Non è impedendo la libera circolazione dei files che si ottengono i risultati, mi riferisco alla questione della musica in rete che sta distruggendo le case discografiche e meno male perché ormai hanno un approccio obsoleto alla commercializzazione della musica.

Ascolta intervista.

Audio Player

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: