Massimo Bonelli è una figura di spicco dell’industria musicale italiana, con oltre venticinque anni di esperienza come produttore, manager e consulente musicale.
Fondatore di iCompany, ha curato la direzione artistica di eventi prestigiosi come il Concerto del Primo Maggio di Roma, la rassegna Ciao dedicata a Lucio Dalla e il San Marino Song Contest.

Il 5 marzo esce il suo libro PLAY. Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l’industria, le tecnologie (ROI Edizioni), una guida essenziale per comprendere le dinamiche del settore musicale contemporaneo.
Il progetto esplora l’evoluzione della musica nell’era digitale, analizzando come le piattaforme di streaming e i social network abbiano ridefinito il modo in cui gli artisti producono, distribuiscono e monetizzano la loro arte.
L’autore evidenzia come il modello di business musicale sia passato dalla vendita di supporti fisici all’accesso istantaneo tramite servizi come Spotify e YouTube, generando nuove opportunità ma anche sfide per i musicisti.
PLAY descrive l’emergere di un’economia basata sui fan, dove il coinvolgimento diretto con il pubblico diventa essenziale per il successo artistico. Viene analizzato il ruolo delle piattaforme social come TikTok, che non solo amplificano la visibilità degli artisti ma stanno anche trasformando le modalità di scoperta della musica.
Un altro tema centrale è l’impatto della tecnologia sul diritto d’autore, con l’introduzione di strumenti avanzati come il Content ID di YouTube e il Copyright Match Tool, che consentono ai detentori di diritti di proteggere le proprie opere in un ambiente digitale sempre più fluido.
L’autore affronta anche il fenomeno delle canzoni “speed-up”, l’integrazione tra musica e gaming, e l’avvento di nuove forme di monetizzazione, come gli NFT musicali. Infine, il libro si interroga sul futuro della creatività nell’epoca dell’intelligenza artificiale, evidenziando il rischio che gli algoritmi possano influenzare sempre più la produzione musicale a scapito dell’originalità artistica.
PLAY è dunque un viaggio attraverso le trasformazioni della musica nel XXI secolo, offrendo una visione acuta e dettagliata delle dinamiche che stanno ridisegnando l’intero panorama musicale.
Massimo Bonelli esplora il ruolo degli artisti, delle etichette discografiche e delle piattaforme digitali, offrendo spunti preziosi per appassionati e professionisti.
Incontriamo Massimo Bonelli per raccontare di PLAY.
Acquista il libro PLAY