Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Garbo, pioniere della new wave italiana, si racconta in un’intervista che spazia dalla sua evoluzione musicale alla sua visione del mondo. L’artista, noto per la sua sperimentazione sonora e i testi introspettivi, ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, dalla collaborazione con Franco Battiato all’album Fuori per sempre, un’opera che esplora la solitudine e la spiritualità.

Renato Garbo riflette anche sul rapporto tra musica e tecnologia, sottolineando l’importanza della creatività umana e la necessità di regolamentare la distribuzione della musica online. Parla della sua profonda spiritualità, pur non avendola mai definita.

Ricorda il suo esordio con A Berlino…va bene, ma considera ogni album una tappa fondamentale della sua crescita. Descrive il suo Garbo Lab come un luogo di sperimentazione e condivisione di idee. Infine, Garbo condivide i suoi gusti musicali eclettici, che spaziano dalla classica all’elettronica sperimentale, con radici nel pop rock anglosassone degli anni 1970.

Renato Garbo

Come ti sei avvicinato alla musica d’ispirazione pop-rock un fenomeno che oggi trova mille differenti sfaccettature?

Innanzi tutto l’ispirazione nasce dal bisogno personale di produrre musica al di là di come la si possa etichettare.

Ho attraversato in questi ultimi vent’anni la mia musica sperimentando diversi modi di realizzarla fino ad arrivare all’ultimo lavoro “Gialloelettrico” che tutto sommato, nonostante un discreto lavoro di ricerca sonora, non è altro che un album di pure “pop songs”.

“Evoluzione e tecnologia” uno fra i temi che hanno catturato la tua attenzione. Una società techno-dipendente?

Per quanto mi riguarda l’uso della tecnologia applicata alla musica mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei orizzonti creativi, ma allo stesso tempo credo che sia solo uno strumento non in grado di sostituire il gesto creativo che può nascere solo dalla mente e dalla sensibilità di un artista. Quindi non mi auguro una società techno-dipendente, ma una società in cui la tecnologia dipende dall’uomo.

Come definisci la collaborazione che hai avuto con Franco Battiato (1981)?

Decisamente importante ed educativa. In occasione di quel lungo tour dove feci da supporto a Battiato nel 1981, anno in cui esordivo con l’album A Berlino…va bene, imparai molte cose circa la mia musica e le strade che poi avrei percorso e imparai molto anche rispetto il mio rapporto con il palcoscenico.

Nel 1995 pubblichi “Fuori per sempre” un lavoro introspettivo che evidenzia la solitudine del nostro tempo e rivolge il proprio sguardo allo spiritualismo. In cosa credi?

Credo di avere una profonda spiritualità anche se non ho mai tentato di dargli un nome. “Fuori per sempre” nasce in pieni anni ’90….anni che hanno vista la fine dei grandi movimenti dei decenni precedenti, anni in cui creativamente mi sono sentito un pò più solo e introspettivo.

Dalla tua interessante discografia a quale lavoro sei particolarmente legato e per quale motivo?

Indubbiamente “A Berlino…va bene” come già citavo rappresenta il mio esordio e l’inizio di questo lungo viaggio, ma credo in verità che ogni tappa, ogni album che mi sono regalato e ho ceduto ad altri è stato per me un importante momento di crescita.

Renato Garbo

Cosa è cambiato oggi dal Garbo di “Fotografie” 1984?

Tanto dentro di me, nel mio modo di sentire la mia personalità, di pensare, di approcciarmi a ciò che mi circonda, di comunicare e tanto è cambiato il mondo che ci circonda. Oggi l’uomo vive questo tempo in modo inevitabilmente diverso rispetto vent’anni fa, proprio perché i temi di questa epoca sono spesso nuovi.

Parlando di background se dovessimo curiosare nella tua discoteca privata quali dischi troveremmo?

Direi un pò di tutto. Dalla classica all’elettronica più sperimentale, dalla musica più easy al pop rock più “colto”. E’ certo però, come puoi immaginare, che la mia formazione musicale affonda le sue radici in certo pop rock di matrice anglosassone che arriva dagli anni ’70?


Nel tuo sito internet c’è una sezione chiamata Mp3 (In costruzione). Cosa pensi di Internet del “file sharing”. Sei favorevole alla libera distribuzione della musica in rete?

Internet permette una rapida e grande diffusione del messaggio che vogliamo dare di noi stessi, quindi è un grande strumento di comunicazione globale. Penso però che la distribuzione di musica in rete vada in qualche modo regolamentata e questo per tutelare il diritto d’autore e il lavoro di chi opera in un settore così importante per la cultura.

Cosa è il Garbo Lab. Il tuo personale laboratorio?

E un posto in cui io e chi collabora con me può depositare progetti e idee che possono e potranno servirci e che un giorno, in futuro, potremmo rileggere per capire che strade abbiamo percorso in passato.

Grazie a te e a tutti coloro che ti seguono per avermi concesso questo spazio.

Ascolta intervista audio a Renato Garbo.

 

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: