Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La sua voce appartiene alla storia contemporanea del nostro Paese. Ad un tratto della carriera dopo aver regalato poesie in musica per diverse generazioni decide di spostare la propria creatività dalla musica popolare al teatro.

Prima reinterpretando un classico Notre-Dame de Paris e successivamente Giulietta e Romeo di William Shakespeare.

Al microfono di EXTRANET incontriamo Riccardo Cocciante per ripercorrere un percorso di parole, musica e tanta sensibilità.

Dove nasce l’incontro con Pasquale Panella nello scrivere Giulietta e Romeo. Così apparentemente distante, quasi antagonista. Vicini ed allo stesso tempo distanti?

Hai detto bene vicini ed allo stesso tempo lontani. A mio avviso un compositore ha bisogno di una discussione di confronto. Con Pasquale c’è questa possibilità esiste. Non scrive colore su colore. Panella ha diversi modi di espressione.

Il primo ermetico a volte, altre limpido. Apprezzo lo stile nella scrittura l’osare nuove forme grammaticali. Questo permette di rendere il linguaggio italiano estremamente moderno.

Questo rendere il linguaggio moderno non risulta semplice con la nostra lingua. Cosa che invece è accaduto con il francese.

Questo caratteristica di espressività rende il lavoro entusiasmante. Se avessi incontrato un Autore che avesse avuto il mio modo di scrivere credo che non sarebbe risultato così interessante.

Riccardo Cocciante intervista con Patrizio Longo

Un amore fulmineo quello fra Giulietta e Romeo, in Italia ha tutto un altro sapore questa rappresentazione?

Sì, è anche un insistere sull’invasione che c’è in giro. La voglia di continuare questa tradizione dell’Opera classica. La nostra lingua piace nel mondo è soprattutto quando è cantata. Perché non approfittare di questa Opera per farla accettare un’altra volta.

Quando Riccardo Cocciante decide di spostare il proprio focus dalla musica popolare al teatro?

Una decisione che stavo maturando da tempo. Mi sono accorto che essere in tanti cantautori diventa un fattore di abitudine, di mettersi a disposizione del commercio. Realizzare un disco su richiesta della casa discografica perché servi in quel momento.

Ho voluto per un attimo allontanarmi da quel sistema per magari tornarci in un futuro, chi lo sa.Solo per desiderio di comunicare non per esigenza di mercato.

Notre-Dame de Paris mi ha dato questa possibilità di intraprendere un’altra carriera cioè la scrittura delle Opere popolari.

L’affermazione “Noi siamo” sta a significare viviamo il presente ci siamo, stiamo vivendo il presente anche in questa composizione così attuale?

Ritengo sia dovere di ogni compositore o di uno scrittore. Deve vivere il presente non può vivere di nostalgie. Può raccontare storie di qualsiasi epoca ma ha il compito di rispettare i linguaggi del proprio tempo sia nelle letteratura che nella musica.

Il nostro secolo è stato una rivoluzione nel costume e non posso permettermi, mi sono detto, di scrivere come un compositore dell’800, non posso scrivere come un compositore di commedie musicali. Anche li sono alla ricerca di nuovi linguaggi. La mia decisione è stata di unire la musica popolare, quella che ascoltiamo alla radio, pop, rock, melodica con la grande tradizione dell’Opera.

Questo significa esprimersi con il linguaggio dei nostri giorni. Credo che in questo modo le persone capiranno meglio, avranno maggiori possibilità di giudicare perché magari si utilizzeranno strumenti del presente.

Ringraziamo Riccardo Cocciante per aver raccontato in questi pochi minuti questa meraviglia che è Giulietta e Romeo.

Grazie a te.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: