Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appassionato di tecnologia ed informatica, alla ricerca sfrenata di possibili falle informatiche. Il suo contributo è stato apprezzato da numerose realtà quali Google, Microsoft, Yahoo!, Mediaset e Poste Italiane alla risoluzione di alcuni bug sui portali. E’ autore di tre libri che possono essere considerati i Dummies dell’informatica italiana.

Nel suo blog aranzulla.tecnologia.alice.it vengono periodicamente presentati spunti e suggerimenti sul complesso mondo dell’informazione in rete e delle possibili minacce.

Incontriamo il giovane Salvatore Aranzulla per capire dove è nata questa passione sfrenata per la tecnologia.

Dove nasce la tua passione per l’uso del computer e delle sue applicazioni?

La passione per l’informatica è nata per caso. Sì, per pura casualità. Ero fuori paese con i miei genitori per acquistare un climatizzatore, quando ho intravisto un negozio che vendeva PC e sono riuscito a convincere i miei genitori ad entrare per informarci, appunto, sull’acquisto di un PC. Una volta entrati, ho iniziato a strillare e piangere, costringendo i miei genitori ad acquistare il mio primo PC.

Quando hai pensato di scrivere un libro?

Ho pensato di scrivere un libro per un motivo molto semplice: raggiungere un pubblico di massa per informatizzarlo. Per farlo, ho utilizzato un linguaggio molto semplice ed ho spiegato trucchi che permettessero di utilizzare al meglio il proprio PC.

“Sicurezza informatica” (2007 – FAG) è il titolo del tuo ultimo lavoro editoriale. Anche un estensione del tuo blog?

Il libro “Sicurezza informatica”, pubblicato da Edizioni Fag e allegato da Mondadori a Focus, è una estensione del mio blog: gli argomenti del mio blog relativi alla sicurezza informatica, ovvero proteggere un PC da virus, pirati informatici e truffatori dalla A alla Z, sono stati approfonditi e semplificati per diventare accessibili a chiunque.

Cosa ha significato rappresentare e promuovere il tuo spazio web attraverso il portale italiano di Virgilio?

Virgilio è il principale portale in Italia. E’ senza ombra di dubbio non un punto di arrivo, ma di partenza per le mie attività editoriali legate all’informatica.

Il tuo futuro lavorativamente parlando lo vedi proiettato in questo settore?

Assolutamente si!

Nella tua giornata quanto spazio dedichi alla tecnologia?

Al momento in cui scrivo, non meno di 10 ore al giorno. A partire da Settembre cercherò di limitare le ore ad un massimo di 2-3 al giorno.

Le scoperte incuriosiscono sempre. Ne hai fatte diverse per alcuni dei principali portali italiani ed internazionali. Quale ti ha particolarmente appassionato?

Non sono “affezionato” ad una scoperta in particolare fra quelle che ho fatto. Tutte le falle di sicurezza da me scoperte potevano minare la privacy e i dati degli utenti registrati sui portali in cui le ho individuate.

A proposito di scoperte di possibili bug informatici, ci racconti il percorso attraverso il quale affiora la scoperta?

Non esiste un percorso “standard”. Quello che faccio è cercare di studiare al meglio il sistema che intendo “bucare”.

In questo momento a cosa stai lavorando?

Al momento, sto lavorando come Marketing Manager al principale sito Internet di aste al ribasso in Italia: YouBid.it. A Settembre, lanceremo un sito Internet di aste completamente gratuito: Bidy.it.

In chiusura della nostra conversazione scegli un sistema operativo Windows o Mac?

Utilizzo entrambi i sistemi operativi e sono soddisfatto allo stesso modo da entrambi.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: