Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In occasione della pubblicazione del nuovo disco “Lo sguardo al cielo” (Ilrenonsidiverte – 2006) incontriamo Vince Merlino di Anonimo FTP al quale rivolgiamo alcune domande.

Quale il “mistero” che si cela dietro questa sigla?

Ciao Patrizio, prima di tutto grazie mille per l’intervista.

Dietro al nostro nome non si cela nessun “mistero” ma è semplicemente un termine “internettiano” che indica un protocollo di trasferimento di dati anonimo (File Transfer Protocol).

Anonimo FTP poliedrici nella proposta live. A volte i vostri orientamenti sonori si rivolgono ad atmosfere più acustiche  altre più  elettriche. In realtà quali preferite e perché queste scelte differenti?

Hai ragione, in effetti ci è sempre piaciuto suonare le nostre canzoni sia nella dimensione più naturale ed efficace rispetto alle nostre sonorità, cioè quella elettrica, che in una più intimista e delicata, vale a dire quella acustica, anche perchè per poter suonare in alcune situazioni particolari come showcase nelle radio e nei mediastore naturalmente il set acustico è più appropriato. Anche per il nuovo disco, “Lo sguardo al cielo”, proseguiremo su questa linea, suonando acustici in diverse radio e contiamo di ritornare anche in Fnac, dato che la nostra discografica sta lavorando in questo senso.

Si parla spesso di indie italiana (intendendo un certo tipo di indipendenza dalla Label). A vostro avviso in questo momento l’affermazione data è veritiera?

Certo! Ci sono per esempio molti gruppi, a diversi livelli, che lavorano e si gestiscono con una dinamica del tutto indipendente alle logiche delle label (anche quelle major), avendo altresì un discreto successo e un ampio seguito. Tutto questo oggi viene sicuramente agevolato dalle nuove tecnologie, mentre un tempo l’unico mezzo utile per farsi conoscere era il “passaparola”.

Dove trova fonte ispirazione il nuovo lavoro “Lo sguardo al cielo”?

Parte di ciò che abbiamo ritenuto utile inserire nella nota stampa ritengo risponda perfettamente alla tua domanda, e cioè: “La voglia di condividere determinate sensazioni nel modo più immediato possibile, unita alla consapevolezza che riuscire a comunicare con semplicità attraverso le canzoni è più importante di giocare a stupire l’ascoltatore, ci ha portato a comporre e produrre “Lo sguardo al cielo”

Quanto ritenete valida questa affermazione sul nuovo lavoro “semplice e comunicativo, composto da melodie pulite e suoni essenziali”?

In questa frase è raccolta, secondo il mio punto di vista, tutta l’essenza del nuovo disco che, anche essendo composto da episodi apparentemente differenti (canzoni rock, delicate ballate psichedeliche e ad atmosfere pop rarefatte ed eleganti) è un disco piuttosto omogeneo.

La foto del cd cosa vuole rappresentare?

La foto ripropone con una suggestione psichedelica (le nuvole, con un piccolo squarcio di cielo che da l’idea di aprirsi da un mometo all’altro, riflesse nelle lenti degli occhiali appoggiati in un ambiente interno delimitato dai muri), il filo conduttore che lega praticamente tutti i testi delle canzoni: anche nel dolore, bisogna cercare di reagire e lottare per star bene, sopratutto con se stessi.

Cosa è cambiato negli Anonimo FTP rispetto al primo album “Vetro”?

Direi molto per quello che appariamo all’esterno, molto poco, invece, per quello che effettivamente siamo sempre stati: un gruppo rock che si propone in maniera sincera e senza troppi artifici mediatici, che nel corso del proprio percorso musicale ha prodotto un primo disco, “Vetro”, dalle sonorità ruvide e “arrabbiate”, un secondo lavoro più acido e psichedelico, per arrivare a questo ultimo lavoro con una impostazione più “pop”, nel senso più popolare del termine…

Nella vostra scelta sonora quanto c’è di new-wave, punk, psichedelica, indie?

New-wave nelle ritmiche, punk nell’interpretazione, psichedelici nelle atmosfere e indie nell’intenzione.

In questo momento quali sono i vostri ascolti?

Ascoltiamo un pò di tutto. Cito tre dischi che ci piacciono:
– Loose Fur – Born Again In The Usa
– The Raconteurs – Broken Boy Soldiers
– Beth Orton – Comfort Of Strangers

Un abbraccio!
Vince Merlino – Anonimo FTP


link Band
www.anonimoftp.com
www.myspace.com/anonimoftp

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: