Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché INSINTESI cosa rappresenta questo nick?

Credo sia l’unione delle nostre esperienze, ma anche di tutti i musicisti e persone che ruotano intorno al progetto. Oltre a questo rende l’idea di quale sia il denominatore comune della nostra musica, l’elettronica.

Cosa intendete dire quando parlate di dub elettronico?

Per noi il dub è tutto quello che deriva dalle prime sperimentazioni portate sul reggae, quindi jungle, downbeat, house, ecc; da qui ci muoviamo inserendo altri suoni che possono provenire dal raggae salentino alla musica etnica o a tutto quello che ci sembra interessante.

La collaborazione che ricordate con particolare interesse?

Con i Nidi d’Arac sicuramente è stata la più lunga e formativa, abbiamo appreso il metodo di lavoro e l’importanza del live;, dal punto di vista tecnico sono per noi importanti i consigli di Daniele De Rossi aka Science Force, un vero maestro della musica elettronica in Italia.

Insinetsi Fancesco de Vito Adriani

A vostro avviso come si muove e dove il mercato della musica definita di “nicchia”?

Credo che questo periodo possa essere importante per i circuiti indipendenti in Italia, perché i grandi mercati sono in crisi e le forme tradizionali di vendita in calo. Si deve essere alternativi anche nel saper proporre un prodotto.

Avete un sito web?

Sì, www.insintesiweb.com in rete da pochi giorni!!! Rispetto a personaggi del calibro nazionale ad esempio AGATHA, Science Force e di calibro internazionale come Adrian Sherwood. Cosa differisce il vostro suono? Il nostro suono, come ti dicevo prima, è ultimamente caratterizzato da componenti etniche mediterranee e da innesti di ragga salentino, credo siano questi gli elementi che ci differenziano da altri producers; poi parlare di Adrian Sherwood è sempre stimolante perché lo consideriamo uno dei maggiori della scena dub mondiale.

Parlando di ascolti quali i dischi che vi hanno caratterizzato?

Tutti e nessuno, una certa attenzione però l’abbiamo per Asian dub Foundation e per i primi Massive Attack. Grazie a te Patrizio, seen!!!

Ascolta intervista audio a Francesco Andriani degli Insintesi

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: