Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per restare in tema di Vienna anzi più precisamente d’Austria ne faccio un’altra delle mie, speriamo vengano bene, cosa? I krapfen o bomboloni per dirla all’italiana.

Meravigliosi  saccottini fritti con ripieno di crema o marmellata ed una spolverata di zucchero a velo a secondo dei gusti.

E’ un dolce tipico di carnevale anche se va bene tutto l’anno. Diverse le interpretazioni sull’origine della parola "krapfen": alcuni farebbero riferimento al termine antico tedesco "krafo" (frittella), altri farebbero riferiemnti al cognome della signora che lo inventò, intorno alla metà del ‘600, in una pasticceria viennese.

La ricetta da Cucina con Me 

Ingredienti (per 10/15 pezzi):

1 uovo grosso, 300 gr di farina 00, mezzo cubetto di lievito (circa 15 gr), 1 dl di latte, 30 gr di burro (o strutto), 30 gr di zucchero semolato, sale, olio per friggere. Per farcire, marmellata o crema pasticcera e zucchero semolato per ricoprire.

  • Sbriciolate il lievito in una ciotola capiente e diluite con il latte tiepido. Il latte deve avere la temperatura delle dita: più caldo potrebbe uccidere gli organismi vivi del lievito e inibirne l’azione.
  • Rompete l’uovo e sbattetelo leggermente. Versatelo nella ciotola assieme al burro fuso e allo zucchero. Unite un pizzico abbondante di sale e mescolate bene. Unite la farina a poco a poco. Mescolate l’impasto con una forchetta e, quando diventa spesso, trasferitelo su un piano di lavoro infarinato. Lavorate la pasta con le mani aggiungendo se necessario altra farina, fino ad ottenere una pasta liscia e elastica.
  • Infarinate la palla di pasta e rimettetela nella ciotola. Lasciatela lievitare per circa 2 ore, chiusa in un sacchetto di plastica. In questo modo sarà al riparo dalle correnti di aria e lieviterà perfettamente.
  • Spianate la pasta su un piano di lavoro infarinato finché avrà uno spessore di circa 1 cm. Ritagliate tanti dischi di circa 6 o 7 cm di diametro. Potete anche usare un bicchiere rovesciato.
  • Deponete i dischi di pasta su la metà di un canovaccio lievemente infarinato e ripiegate l’altra metà sopra per far ricoprire. Lasciate lievitare per 1 ora circa, sempre al riparo dalle correnti d’aria (potete anche chiudere il tutto in un armadio.
  • Scaldate l’olio: per saggiare la temperatura, tuffatevi un pezzetto di pasta dei krapfen: deve sfrigolare subito ma non scurire troppo in fretta. Friggete i krapfen sui due lati e deponeteli quindi su carta assorbente.
  • Quando riuscite a afferrarli, riempite i dolcetti con marmellata o crema, aiutandovi con una siringa per dolci o una tasca da pasticciere. Rotolateli nello zucchero e deponeteli su un piatto di presentazione.

 

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: