Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La televisione sembra cambiare il suo ruolo sociale che con non poche fatiche ha conquistato nel corso degli anni affiancandosi alla sorella maggiore la Radio.

A voler accennare gli aspetti sociologici dello strumento potremmo dire che nonostante sia più giovane rispetto alla Radio è indubbiamente molto più diffuso ed apprezzato.

Questo successo probabilmente è dato dall’elemento principale del Media cioè la possibilità oltre di ascoltare le voci di trasmettere immagini. Ma forse oggi la TV sta cambiando ruolo non è da considerarsi come Media ma come Amplificatore di Personalità.

Esistono diversi tipi di televisione da quella tradizionale, a quella sul decoder per concludere con in internet. Televisione per tutti i gusti ma quella che viene chiamata generalista, la televisione tradizionale, per intenderci ha perso il proprio fascino.

Si va in televisione per apparire non per dare contenuti. La stessa è diventata una scatola vuota dove la regola fondamentale è l’immagine poi se esistono contenuti bene altrimenti l’importante è proporre immagini.

Basta fare un pò di zapping di convalidare questa teoria i diversi format televisivi ad eccezione di rarissimi casi sono tutti basati sulla presenza di veline, letterine ed altre …ine pronte a mostrare le bellezza che madre natura ha donato. Per non parlare poi delle varie Isole dei più o meno famosi, Bulli e Pupe, Grandi Fratelli…

Contenitori solo di Immagini. La televisione potrebbe essere anche senza audio?

La TV, a mio avviso, dovrebbe riappropriarsi di un’identità smarrita nella fama del successo. Ma quale successo?

Quello effimero, temporale che dura il tempo di un comunicato, cioè 30 secondi o di una stagione televisiva. Basti pensare ai tanti finti “Vips” che durano in proporzione alla durata del programma che conducono o sono ospiti. E poi…. svaniscono nel nulla.

Non dimentichiamo il ruolo che questo Media anche se ci vorrebbe anteposto un ex, forse, per diversi anni ha svolto come informatore di verità, cronache e soprattutto divulgatore della lingua Italiana.

Ma la televisione allora è solo una Matriosca, riflesso di una società priva di valori?

Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.