Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

«Il regalo d’addio di David Bowie al mondo». Così è stato definito Lazarus, la straordinaria opera rock che il grande artista britannico scrisse poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale e a otto anni dal debutto a New York, questo particolare oggetto di teatro musicale va in scena per la prima volta in Italia con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Nel ruolo del protagonista Newton, l’alieno caduto sulla terra, uno dei nomi di punta della musica italiana, Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, affiancato dalla cantautrice vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego e dalla coreografa e danzatrice Michela Lucenti. La colonna sonora include i più grandi successi di David Bowie (da Heroes a Life on Mars?, fino a Changes) e quattro brani che l’artista scrisse appositamente, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Manuel Angelli - Lazarus
Manuel Angelli Lazarus – Foto: Fabio Lovino

La pièce riprende le vicende del malinconico Thomas Jerome Newton, il migrante interstellare del noto romanzo di Walter Tevis in L’uomo che cadde sulla terra (1963) e dell’omonimo film di Nicolas Roeg (1976), che vide Bowie nei panni del protagonista in una delle sue migliori prove d’attore. La versione di Bowie e Walsh è una sorta di sequel del libro di Tevis e del film di Roeg.

L’alieno è ancora sulla Terra, sempre più isolato dal mondo: rinchiuso nel suo appartamento, è afflitto dalla depressione e dalle alterazioni dell’alcol, in preda ai fantasmi della sua psiche che mescola realtà e sogno.

Fonte: teatro.it

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: