Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una biografia corposa ed austera quella dedicata ad Ennio Morricone nato a Roma il 10 novembre 1928. A ripercorrere la carriera artistica di un grande compositore del ‘900 attraverso un volume edito da Electa-Accademia dell’Immagine.

Ennio Morricone: cinema ed oltre il titolo del volume che rivive attraverso testi, immagini ed un cd audio, con musiche selezionate dal Maestro, questa icona della musica internazionale.

Un anno di importanti riconoscimenti, forse arrivati un po’ in ritardo, per il Maestro che è stato insignito dall’Accademy dell’Oscar alla carriera. Consegnato da Clint Eastwood, interprete in quel capolavoro di Sergio Leone dal titolo Il buono, il brutto, il cattivo.

Le partiture di Morricone hanno fatto sognare diverse generazioni facendo il giro delle principali sale cinematografiche del mondo con circa 450 composizioni in 46 anni di attività.

Il libro è stato curato da Gabriele Lucci e dal maestro Morricone, il quale ha voluto pubblicare alcune delle produzioni dagli esordi alle più recenti composizioni.

Contributo importante quello apportato dal regista Giuseppe Tornatore per la prefazione e da Gianni Berengo Gardin per la fotografia. Nello scorrere della lettura numerose le foto che ritraggono Morricone con alcuni fra i volti più noti dal cinema, teatro, televisione italiana.

Ennio Morricone

Ricordo quando intervistai il Maestro ebbi la stessa sensazione di vedere scorrere mezzo secolo di storia attraverso quelle parole dal fascino irripetibile. Così misurate ed allo stesso modo pacate.

Nel proseguire questa lettura si trova una sezione intitolata Apparati con una rassegna fotografica di strumenti musicali, una serie partiture, autografi fatti al Maestro in occasione della pubblicazione del volume da volti noti dello spettacolo.

Fra le numerose immagini appaiono indimenticabili le suggestioni date nei film di Sergio Leone in Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta il West, Pasolini in Uccellacci e uccellini, Teorema, Il fiore delle Mille e una notte, Gillo Pontecorvo in La battaglia di Algeri. Dario Argento in L’uccello dalle piume di cristallo, Quattro mosche di velluto grigio ed ancora Terrence Malick in I giorni del cielo, Brian De Palma in Gli Intoccabili da cui è tratta la foto di copertina. Roland Joffè in Mission fino ai temi musicali di Nuovo Cinema Paradiso e La sconosciuta per il regista Tornatore.

Non meno conosciuta la sezione dedicata alle composizioni per la televisione con le sceneggiature di Mosè, Marco Polo, La Piovra, I promessi sposi e i recenti Karol e Giovanni Falcone.

In questo volume si racconta in modo completo la carriera di un’icona del nostro tempo che continua a far emozionare gli ascoltatori con incredibili quanto armoniose partiture.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: