Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vi segnalo l’intervista realizzata da Valeria Scotti, vicedirettore della rivista Telegiornaliste.

Le Distrazioni Sonore di Patrizio LONGO.

I concetti fondamentali della sua biografia? Giornalista freelance. Appassionato e cultore di musica alla ricerca di “nuove” sonorità. Collezionista di vinili. Patrizio LONGO, nato a Lecce nel 1972, è l’autore del format radiofonico Extranet trasmesso da alcune radio dell’FM italiana e in internet attraverso Musicgel. In rete è il papà di Distrazioni Sonore.

Ci racconta il suo percorso professionale ed emozionale con la radio?

«Sono stato affascinato dalla magia che trasmetteva la radio fin da giovane, quando ancora si parlava di vinile ed io acquistavo i 45 giri degli Artisti che passavano le radio locali. Ad un tratto nella mia vita ho voluto essere “spregiudicato” e ho provato a lavorare in un’emittente locale tenuta da persone che di esperienza anche a livello nazionale ne avevano acquisita tanta. È iniziato così il mio percorso radiofonico. Un’emozione indescrivibile: quando si accendeva la luce “rossa” dimenticavo il mondo, ma allo stesso tempo ne ero protagonista».

Telegiornalisti

Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.