Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo chiamavano «Il Re della sceneggiata». La sua espressività melodica ha dato forza e colore a Napoli che in queste ore piange per la scomparsa del maestro Merola.

Nato il 6 aprile 1934 è divenuto l’ultimo simbolo della sceneggiata. Indimenticabili i cavalli di battaglia: “Guapparia” e “O’ Zappatore” che portatono Merola a rappresentare Napoli nel mondo.
Durante gli anni ’70 realizza diversi successi discografici. Si esibisce per feste private, matrimoni è si rivela un abile talent-scout non solo a Napoli.

Non dimentichiamo le apparizioni televisive per i connazionali in Europa e all’estero in Nord-America. Una vera icona per il popolo italiano e soprattutto per chi ha abbandonato la propria terra natia per trovare fortuna all’Estero.

Figlio di un ciabbattino Merola ha saputo interpretare l’esigenze delle persone semplici. Forse è stato questo il segreto del successo. Le sue prime esperienze lavorative al porto della Città fra carichi e navi. Inizia in quel luogo a cantare e stupire i passanti mentre lavoro.

Ci piace ricordare il Maestro sulle note delle sue canzoni di sempre. Si spegne così un’altra stella nel firmamento della musica napoletana. Addio Mario con te va via un pezzo di storia.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: