Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La prima colonna sonora per lungometraggio dal leader della rock band Bluvertigo. Morgan afferma di aver impiegato esattamente un anno per la realizzazione della colonna sonora del film di Alex Infascelli. Il lavoro rappresenta musicalmente due zone, la prima un “sottosuolo” la seconda un “sopra-suolo”. Per la realizzazione della prima area si è avvalso di un software di composizione grafica del suono. Un sistema che traduce le immagini in suoni, elaborate in un secondo momento con un piano elettrico “scordandolo” in altre parole viene fuori una “non-musica” chiamata drones. La seconda sezione è affidata ad una struttura classica, tematica, con l’eccezione che l’orchestra è simulata elettronicamente.

Il disco risulta essere una sintesi della musica estesa del film e non rispetta la successione delle scene. I raccordi fra le scene, il vento ed altri effetti di sound-design sono stati ottenuti suonando dal vivo i sintetizzatori monofonici e analogici, molto in voga tra gli anni 50 e 70 ma ormai in disuso. Sono stati in alcuni brani utilizzati dialoghi originali di Francesca Neri. Conclude l’album la canzone inedita “una storia d’Amore e di Vanità” con riferimenti al mito di Eco e Narciso. La musica è stata interamente prodotta nello standard dolby sorround 5.1. oltre alla versione stereo de “il suono della vanità” uscirà in tiratura limitata con mille copie anche un super audio cd, in vendita sul sito della Mescal.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: