Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conclusa la nona edizione con il “dittico dei lirici”, dedicato al cinema poetico di Terrence Malick e Andrej A. Tarkovskij, “Registi fuori dagli sche[r]mi”

riprende prontamente le sue attività online, nel pieno rispetto dell’emergenza sanitaria.

Ad inaugurare questo significativo decimo anno della rassegna sarà Paolo Benvenuti con il suo – scomparso, fatto scomparire – “Segreti di stato” che, nel 2003, in concorso alla Mostra di Venezia, suscitò non poche polemiche.

Attacco allo stato, a collusioni impensabili, zone d’ombra delle istituzioni: il film è un’indagine stratificata, vera e propria detection sulla strage di Portella della Ginestra del 1947. Un film in cui si respira cinema, sapienza del racconto, eloquenza della messa in scena a ogni sequenza, secondo uno stile che è di Benvenuti già dal tempo del “Bacio di Giuda” e “Confortorio”.

Il consueto incontro con l’autore, che sarà in compagnia del direttore artistico della rassegna Luigi Abiusi e con il critico cinematografico Anton Giulio Mancino (Università di Macerata), è previsto per domani, giovedì 28 gennaio alle 19, sui canali Facebook e Youtube dell’Apulia Film Commission. A precedere, a partire da lunedì 25 gennaio, ci sarà la possibilità di visionare gratuitamente in streaming “Segreti di stato” mandando una mail a registifuoridaglischermi@apuliafilmcommission.it.

La rassegna “Registi fuori dagli Schermi” è finanziata da Regione Puglia e Fondazione Apulia Film Commission a valere su risorse del Patto per la Puglia FSC 2014/2020, nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network 2019/2020.

Fonte: Ufficio Stampa

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

<pre>Il contenuto della pagina è protetto.</pre>
error: