Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

About me

Il mio viaggio nel mondo della radio, della parola e delle emozioni. Inizia in un pomeriggio del 1989, uno di quelli che ti restano addosso. Avevo, 17 anni e tanta curiosità quando misi piede per la prima volta in una radio locale. Fu lì che compresi una cosa semplice ma potente: la radio non è solo un mezzo, è un mondo. Un mondo che parla, emoziona, unisce.

Ma la scintilla si era accesa ancora prima, a 14 anni, quando acquistai i miei primi dischi in vinile da 7 pollici. I 45 giri erano più di semplici supporti musicali: erano chiavi per accedere a paesaggi sonori, a emozioni che nessuna parola riusciva a spiegare. E da lì, il passo verso il microfono è stato naturale.

Appena prima di diventare maggiorenne, il sogno si è trasformato in realtà: la mia prima trasmissione in diretta. Un’emozione travolgente. Un amore a prima… trasmissione. Da quel momento, non ho mai smesso di raccontare, ascoltare e condividere.

Patrizio Longo live Radio Reporter 2000
Radio Reporter – 2000

Negli anni ho avuto il privilegio di collaborare con emittenti a copertura interregionale: Radio Città Uno, Studio Reporter, Radio Rama, vivendo in prima persona l’evoluzione della radiofonia. Ho attraversato epoche e tecnologie: dal vinile al compact disc, dal nastro al minidisc, fino all’avvento della regia digitale. Ogni cambiamento è stato una nuova lingua da imparare, una nuova forma per la stessa sostanza: comunicare.

Come ogni passione vera, anche la mia ha conosciuto pause e ripartenze. Momenti di silenzio necessari per capire ancora di più il valore della parola. Perché spiegare “quello che la radio sa regalare” è quasi impossibile: va vissuto.

È la magia della diretta, la responsabilità delle parole, il privilegio della musica come colonna sonora delle emozioni.

Patrizio Longo a Radio Reporter 1995
Radio Studio Reporter – 1995

Parallelamente alla radio, ho scelto di nutrire la mia conoscenza con percorsi di studi che sentivo vicini. Ho conseguito una laurea magistrale in Scienze della Formazione con indirizzo in Scienze dell’Educazione presso l’Università del Salento.

Oggi, insegno in corsi professionali privati e come docente, supplente, nella scuola statale, occupandomi di Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia).

Sono iscritto all’Albo dei Giornalisti e ho conseguito diverse abilitazioni nel campo della comunicazione e dell’insegnamento. Continuo a credere che la conoscenza vada condivisa, non solo trasmessa.

Negli anni 2000, ho avuto l’opportunità di portare le mie interviste anche sulle prime piattaforme mobile on-demand, grazie alla collaborazione con Vodafone e Wind i-Mode™, attraverso la società Musicgel, e sul portale Yahoo. Un’esperienza pionieristica, in un momento in cui il digitale cominciava appena a sussurrare il suo potenziale.

Nel 2003 nasce Distrazioni Sonore – il mio portfolio digitale, ma anche diario sonoro, custode delle mie interviste, spazio di riflessione e memoria dove ogni contenuto nasce da un incontro, da un’intuizione, da un momento di verità.

Radio System 2023
Radio System – 2023

Dal 2016 sono in onda su Radio System, un network interregionale, dove conduco il prime time quotidiano e il programma del weekend, dalle 16.00 alle 19.00.

Collaboro inoltre con diverse agenzie come voce narrante per spot radiofonici, televisivi e audiolibri. Un’altra dimensione della mia voce, che si fa strumento per raccontare storie, trasmettere emozioni, dare corpo ai testi.

Perché tutto questo?

Perché la radio è magia,
perché una voce può accendere il giorno,
perché la parola, quando è autentica, lascia il segno.

Questa è la mia storia, ma anche un invito: ascolta, scopri, lasciati sorprendere.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: