Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un film impegnato dai tratti riflessivi che pone lo spettatore a rivedere il ruolo occupato nella società. Il messaggio è rivolto, soprattutto, ai giovani che hanno tante idee e cercano la possibilità di esprimerle al fine di migliorare il luogo dove vivono.

Il cast artistico di Leoni per Agnelli è con Robert Redford, Meryl Streep, Tom Cruise, Michael Pena, Derek Luke, Andrew Garfield, Peter Berg.

Un senatore in carriera, un professore che si confronta con i propri alunni ed una giornalista in cerca di notizie. Su questi tre soggetti il tema portante è la struttura narrativa, basata sulla guerra fra Stati Uniti e Iran.

Un film che invita a guardare i problemi della propria società prima di tentare bonifiche di luoghi, a noi lontani per cultura e stili di vita.

Per Redford questa pellicola segna il ritorno dell’attore dietro la macchina da presa dopo sette anni. Il regista sgomita lo spettatore cercando di innescare quel processo di auto critica che mette in discussione l’uomo sui problemi della società partendo dal se. Inoltre un messaggio viene trasmesso soprattutto ai giovani, futuro delle nostre società.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: