Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un’idea nata da un desiderio, racconta: “riuscire a distinguersi attraverso un accessorio intramontabile come il cappello, rendendolo originale, moderno ed esclusivo, trasformandolo così in un simbolo efficace per veicolare l’unicità che ognuno di noi ha dentro”.

Dopo aver sperimentato numerose facoltà universitarie e diversi lavori passando dallo studio delle Scienze motorie a quello dell’Economia ed ancora pubbliche relazioni alle attività di: ristorazione ed animazione. Si domanda come distinguersi da una società fortemente omologante?

È proprio in questo cercare che arriva la risposta, tra gli antichi borghi della Toscana, alla ricerca dei segreti del mestiere. Dopo giorni di ricerca, ritrova una serie di cappellifici dismessi, che cessarono la loro attività ancora prima del passaggio a strumenti di “stampaggio” più moderni. Così si ritrova circondato da affascinanti forme in legno e da alcuni maestri delle tecniche artigianali.

Al microfono di System incontriamo Roberto Lucchi per raccontare l’antico mestiere del cappellaio.

Foto Articolo: Roberto Lucchi

Foto Copertina: Vidar Nordli-Mathisen su Unsplash

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: