Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rocco Pandiani racconta con emozione il profondo legame di amicizia e stima che lo ha unito al maestro Piero Umiliani, figura iconica della musica da film italiana tra gli anni ’70 e ’80.

Un rapporto nato dalla passione comune per il jazz e la sperimentazione sonora, che ha portato Umiliani a comporre colonne sonore entrate nella storia del cinema. Tra queste spicca la soundtrack de I soliti ignoti, commissionata dal regista Mario Monicelli, che segnò un punto di svolta nella carriera del compositore.

Piero Umiliani

Pandiani ripercorre i momenti più significativi di questa collaborazione, svelando aneddoti inediti che mettono in luce non solo il talento visionario di Umiliani, ma anche la sua straordinaria umanità. Durante le registrazioni del film, infatti, il maestro dimostrò grande sensibilità nei confronti di Chet Baker, che era appena uscito dal carcere di Volterra dopo una vita travagliata segnata dalla dipendenza verso la droga. Senza aver potuto suonare la tromba per mesi. Baker aveva perso il callo sulle labbra, rendendo difficile l’esecuzione. Umiliani, con pazienza e rispetto, fermava spesso le sessioni per permettere al leggendario trombettista di recuperare il proprio tocco.

Un omaggio sentito a un artista che non solo ha lasciato un segno indelebile nella musica e nel cinema, ma che ha saputo anche essere un punto di riferimento umano per i grandi musicisti con cui ha lavorato.

Ascolta intervista a Rocco Pandiani che racconta dell’amico Piero Umiliani

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: