Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dall’incontro di un direttore creativo ed un attore teatrale e doppiatore, nel periodo del primo lockdown (Marzo, 2020) nasce il progetto Storie Lette.

Un salotto virtuale dove una voce narrante, con esperienza trentennale, racconta di un libro con cadenza periodica. Per alcuni tratti si rimanda al format del radiodramma che oggi chiameremmo, in chiave moderna Storytelling.

Guido Ruberto voce storica di spot radio e tv
Guido Ruberto – Foto: Ufficio Stampa

Abbiamo accennato, durante l’incontro, al ruolo della radio e della televisione oggi. Del fatto che, involontariamente, il progetto Storie Lette sia un invito al ritorno del piacere di leggere. 

Nota critica viene rivolta alla programmazione radio che spesso é fatta: sovrapponendosi, con risate finte e frasi volgari, come afferma Ruberto. La Radio, continua, ha un ruolo importante e non deve essere sminuito con queste scelte che non danno merito ad uno strumento prezioso.

Un commento ed elogio alla recensione che Pasquale Barbella, direttore e coordinatore creativo di network internazionali, ha rivolto nei confronti della voce narrante del progetto.

Michele Rigoni – Foto: Ufficio Stampa

Al microfono di System incontriamo gli ideatori del progetto Michele Rigoni e Guido Ruberto per raccontare di questo, che potremmo chiamare, il caffè letterario virtuale.

Contributo registrato in data 20.04.2021. Al momento il programma come annunciato dagli Autori, nella puntata del 26.04.2021 alle 19.00 ha preso una breve pausa. Con l’augurio da parte della Redazione che presto ritornino i racconti della sera di Storie Lette.

Foto Articolo: guidoruberto.it

Michele Rigoni: about.me/michele_rigoni

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: