Giordano Sangiorgi 11 Anni di MEI
Fervono i preparativi per il consueto appuntamento con il Mei - Meeting Etichette Indipendenti a Faenza dal 23 al 25 novembre. [...]
We value your privacy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Distrazioni Sonore
Fervono i preparativi per il consueto appuntamento con il Mei - Meeting Etichette Indipendenti a Faenza dal 23 al 25 novembre. [...]
Incontriamo Luca Urbani il 50% dei Soerba. Rivelazione musicale a fine anni ’90 del duo Urbani – D’Amore. [...]
Eclettici, singolari, unici. Compositori di musica "Componibile" ed assemblatori di differenti voci riconducibili alla stessa idea che ha come focus il concetto di INNOVAZIONE. Incontriamo Michele ORVIETI per raccontare questa avventura che prende il nome di Mariposa dal vocabolario di lingua spagnola "farfalla". [...]
Come hai deciso questo insolito titolo per il tuo disco, “Italia Gangbang” (Venus - 2006)? E’ stata una scelta molto tormentata. Cercavo una definizione provocatoria e volgare per definire la decadenza del nostro paese, tema di cui si occupano molte canzoni dell’album. Alla fine mi è sembrato che accostare il nome Italia
I Modena City Ramblers, con la loro lunga esperienza internazionale, suggeriscono alla scena musicale italiana di ispirarsi alla Francia, un paese dove la passione per il rock e la musica straniera si fonde con un forte sostegno agli artisti locali. Nel loro nuovo album: Dopo un lungo inverno, ogni traccia
Da tempo non mi capitava di ascoltare un disco prodotto in Italia ma cantato in inglese di così alto valore artistico. Il nuovo di Elle si intitola "Bstrong" e viene registrato da Urtovox con la collaborazione in studio del riconosciuto produttore discografico Giacomo Fiorenza. [...]
Giovanni Giulino di Marta sui Tubi racconta in EXTRANET la propria esperienza musicale. "Marta è una tipa che casualmente ci contendevamo senza saperlo. Ma è una storia vecchia. . . ". Hanno abbandonato la Sicilia evidenziando il ruolo svolto dalla cultura popolare che si confronta con le nuove generazione. [...]
Dove nasce il nome Superpartner? Il nome mi è stato suggerito da Gianluca De Rubertis degli Studiodavoli. Non assume nessun significato in particolare, è stato scelto perché suona bene e perché ha un buon impatto estetico. Perché il vostro primo cd è registrato in camera da letto? Perché per una questione economica non
"Dovessi mai svegliarmi" il vostro secondo album. Da cosa "svegliarsi"? Volevo fortemente che il titolo di questo nuovo album fosse una frase in prima persona e "Dovessi mai svegliarmi" mi è parsa da subito una scelta interessante. Per quanto mi riguarda essa è riferita al desiderio di non interrompere certi sogni ad
Francesco Bianconi lo incontriamo al telefono per raccontare questa avventura firmata Baustelle. La stampa specializzata li descrive come la rivelazione indie-rock del 2006. In realtà, ci racconta Bianconi, il percorso è stato graduale: dapprima le registrazioni per etichette indipendenti, successivamente il salto su una major. [...]
Il primo settembre l’esordio solista di Cisco voce storica dei Modena City Ramblers. [...]
E’ alla prima edizione Madinsalento “free concerts” - 1-4 giugno 2006. Una line up decisamente interessante per gli amanti delle sonorità indie. [...]
Mi Ami Festival con Stefano Bottura (Fiz) direttore artistico ed. 2006 per racconta al microfono di EXTRANET le novità.
Dove e come nasce il progetto Rocky Horror Fuckin’ Shit? Il progetto R. H. F. S. nasce a Foggia nel dicembre ’02, con l’idea di creare un suono che ci permettesse di miscelare le sonorità più disparate e che nel contempo ci desse l’opportunità di esprimere liberamente il nostro pensiero attraverso i testi. Cosa influenza
Presentatevi a vicenda. Daniele Valentini basso, Pako Longo voce e chitarra, Giorgio Duca chitarra, Sandro Salomone batteria. Come e quando nasce il vostro progetto? Pako: Il progetto nasce per necessità come direbbero in molti. [...]
Il contenuto della pagina è protetto.
<pre>Javascript non rilevato. Per il funzionamento di questo sito è necessario Javascript. Occorre attivarlo nelle impostazioni del browser e aggiornare la pagina.</pre>