Intervista a Heider e Seyberth – Boozoo Bajou
Cosa ha a che fare l'intro del secondo album con la fine del primo? Peter Heider: E' come se dalla fine del primo album si andasse dritti fino all'inizio del secondo. . . [...]
We value your privacy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Distrazioni Sonore
Cosa ha a che fare l'intro del secondo album con la fine del primo? Peter Heider: E' come se dalla fine del primo album si andasse dritti fino all'inizio del secondo. . . [...]
Ennio Morricone, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, ha raccontato il suo mondo musicale e creativo, offrendo uno sguardo affascinante sulle sue fonti d’ispirazione e sul legame tra musica e cinema. [...]
Montefiori Cocktail raccontano il nuovo disco Raccolta n. 3
Edizione limitata di questo nuovo Cd per una delle formazioni "indie" di maggiore interesse Thievery Corporation, solo mille copie per l’Italia. Inserisco il cd nel lettore del personal computer e mentre inizia l’ascolto appare sul monitor il video della song d’apertura “The Richest Man in Babylon” (Multimedia Tracks). [...]
Si può ancora parlare di generi musicali definiti come l’acid jazz? Acid jazz è una definizione “di comodo”, una specie di genere contenitore di molte realtà diverse, legata più che altro all’attività della nota etichetta inglese. [...]
Questa sera al microfono di EXTRANET un amico che da tempo non ascoltavo. Nicola Conte fra i personaggi più noti nella scena della musica italiana di qualità. [...]
Davvero un’idea originale in un tempo dove tutto è copia. Nouvelle Vague dietro questa sigla i francesi Marc Collin, produttore del nuovo lavoro di Avril su F Comunications lavoro presente da tempo in Extranet e Oliver Libaux che a pubblicato il suo disco con al francese Naive. [...]
Secondo disco dei Kings of Convenience dopo Quiet is The New Loud (2001). La band è formata da Erlend Oye e Eirik Glambek Boe originari entrambi di Bergen in Norvegia. Per il duo ancora un disco importante e di riconferma della sapiente cura dei particolari, cosa che rende il tutto un’opera
Minivip, album dei “Minivip”. La citazione è dal film del ’68 di Bruno Bozzetto, appunto “Minivip”: un grande disegnatore, una grande colonna sonora? [...]
<pre>Javascript non rilevato. Per il funzionamento di questo sito è necessario Javascript. Occorre attivarlo nelle impostazioni del browser e aggiornare la pagina.</pre>