Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il giovane duo di New Orleans Telefon Tel Aviv è attivo da soli cinque anni può già vantare un curriculum di alto profilo che non si limita ad un paio di vistose collaborazioni con Danny Lohner di Nine Inch Nails (per alcuni remix di Bowie, A Perfect Circle ed Eminem) e con Sliker (la produzione dell’ultimo disco The Latest, sempre su Hefty), o alla realizzazione della colonna sonora di New Port South, lungometraggio dell’esordiente regista Kyle Cooper.

I giovanissimi Joshua Eustis e Charles Cooper infatti hanno realizzato un album di esordio come Farenheit Fair Enough, che rappresenta a tuttora il cocktail perfetto tra un suono classico e moderno: un non-luogo dai contorni non chiari in cui calde melodie di piano s’insinuano dolcemente all’interno di confortevoli architetture elettroniche, in cui il confine tra rock, hip hop e laptop music è estremamente labile.
L’eccezionale talento emerge in questo secondo lavoro sia in fase di composizione che di produzione.

Map Of What Is Effortless allarga il già ampio spettro di sonorità del duo, contaminandolo con un’inedita sensibilità pop. Il risultato è una sorta di r&b destrutturato, un collage originale in cui convivono le più svariate soluzioni: che si tratti di asettica computer music, di una orchestra di trenta elementi o di calde ed avvolgenti soluzioni vocali (nel precedente capitolo discografico completamente trascurate dalla band) ad opera di ospiti d’eccezione quali Damon Aaron (già con I-Wolf, Level) e Lindsay Anderson (L’Altra).

La produzione limpida e la cura maniacale di ogni minimo dettaglio diventano dei tratti distintivi che aumentando esponenzialmente la qualità del prodotto finito lo fanno ergere una spanna al di sopra delle normali produzioni elettroniche in ambito indipendente.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: