Topo Gigio è uno dei personaggi più iconici della televisione italiana e internazionale. Un pupazzo animato, manovrato dall’uomo, che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori con la sua dolcezza e il suo inconfondibile “strapazzami di coccole”.
La sua storia prende vita nel 1959, quando viene realizzato dalla Signora Maria Perego insieme al marito Federico Caldura. Il nome “Gigio”, probabilmente deriva dal diminutivo Luigi. L’idea era quella di creare un topolino dallo sguardo stralunato e ingenuo, capace di comunicare soprattutto ai più piccoli in modo tenero e divertente.

Il suo esordio avviene nel programma televisivo Alta Fedeltà della Rai, ma è con Lo Zecchino d’Oro e altre trasmissioni per bambini che il personaggio diventa una vera star. Con il suo aspetto ingenuo, la voce sottile e dolce, Gigio conquista presto il pubblico, diventando un’icona della televisione di Stato.
Il successo che riscuote è notevole, tanto che negli anni ’60 del Novecento, Topo Gigio sbarca oltre Manica, superando i confini nazionali e approdando negli Stati Uniti. Anche qui il successo non tarda ad arrivare: la sua partecipazione al The Ed Sullivan Show lo trasforma in un fenomeno globale, portandolo in Giappone, Sud America e persino in Spagna.
La voce originale italiana di Topo Gigio è stata per molti anni quella di Peppino Mazzullo, doppiatore che gli ha donato una personalità unica. Attualmente è quella di Leo Valli.
In altre lingue, il personaggio ha avuto interpreti differenti, ma il tono dolce e il modo di parlare leggermente sognante sono rimasti il suo marchio distintivo.
La storia di Topo Gigio è lunga e ricca di successi: protagonista indiscusso dagli anni ’70 ai ’90, è stato ricercatissimo da numerosi programmi TV, spettacoli teatrali, spot pubblicitari e gadget di vario tipo. Non si può dimenticare il suo legame speciale con Lo Zecchino d’Oro.
Nel 2019 Maria Perego, la sua creatrice, scompare, e l’eredità di Topo Gigio viene portata avanti con nuovi progetti. Nel 2020, Rai Ragazzi promuove una nuova serie animata, riportando il personaggio in una veste moderna per farlo conoscere alle nuove generazioni.
Recentemente si è parlato molto di Topo Gigio per la sua apparizione al 75° Festival di Sanremo, dove ha riscosso un successo clamoroso durante l’esibizione di Lucio Corsi.

Nonostante i cambiamenti nel panorama televisivo, l’animazione digitale e l’intelligenza artificiale, il fascino di Topo Gigio resta intramontabile, dimostrando che la semplicità e la dolcezza possono attraversare generazioni senza perdere la loro magia.
Topo Gigio non è solo un pupazzo animato, ma un pezzo della storia culturale italiana e mondiale, capace di far sorridere bambini e adulti con la sua simpatia e il suo affetto sincero.
E come direbbe lui… “Ciao ciao, strapazzami di coccole!”