Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eclettico, irriverente, contrastato, ribelle, cabarettistico, eretico, rivoluzionario, desueto?

Questi solo alcuni dei probabili aggettivi da assegnare a "Rebetikos Gymnastas" il “live” di Vinicio Capossela che abbiamo seguito ieri sera a Galatina in provincia di Lecce.

Una performance musicale che ha ripercorso alcuni fra i capi fila della carriera artistica.

Capossela si presenta al pubblico introno le 22,00 su un placo di modeste dimensioni, forse non degno di un personaggio di fama internazionale.

Singolare risulta la line up che sembra non avere un filo conduttore nella sua esecuzione ma spazia fra ritmi e generi differenti fra loro.

Parliamo di eclettismo e allora tutto è permesso?

Eccessivo risulta l’uso dell’elettronica abbondantemente sfruttata nella prima parte del Live che come per magia si trasforma in quasi acustico per abbracciare nell’ultima sezione un omaggio, forse anche in questo caso è d’obbligo il condizionale, alla Taranta e al Salento.

Maschere, costumi, strani strumenti ed effetti si alternano nel classico stile di Capossela  durante queste ore.

Il pubblico, modesto nella presenza, sembra all’inizio tentare con un pò di difficoltà di stabilire quell’empatia classica che si vive durante un concerto. Interrotta da continui cambi di ritmo, già dopo l’esecuzione delle prime canzoni.

In questo rimbalzo di ritmi e suoni si conclude la serata e Vinicio conferma ancora una volta ai suoi stimatori e ai nuovi “credenti” la singolarità del proprio stile.

😀 Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.
error: